Recensione DVD
Presentato al Bifest di Bari il 17 marzo 2013, Fiamme di Gadda approda direttamente nel mercato home video grazie all’edizione digitale distribuita da Istituto Luce Cinecittà. Un dvd che riserva al documentario di Sesti un supporto tecnico valido, accurato, visivamente in grado di infondere chiarezza sia alle riprese al Teatro Valle, che alle sequenze con camera a mano in esterni durante l’intervento di Barletta e soprattutto alle fotografie di Marangon che scorrono durante la lettura de L’incendio di Via Keplero. I cinque canali del Dolby Digital non fanno altro che dare profondità emotiva al documentario, rendendo la colonna sonora un emozionale e vivido collante. Il comparto di contenuti extrafilmici, pur non ricco, amplia l’analisi critica dello stile inconfondibile dello scrittore.
Contenuti speciali
- Gadda oggi: la lingua, la psicanalisi, il fascismo, l’archivio
Nelle parole sapienti dell’esperta Paola Italia, attraverso l’entusiastico apporto analitico di giovani studenti, si compie un puntuale approfondimento dei punti focali dell’opera gaddiana, esaminando le innovazioni linguistiche, la sua profondità psicanalitica, fino alle controverse implicazioni politiche negli anni del fascismo. Arnaldo Liberati, erede dell’opera di Gadda, conclude l’intervento aprendo le porte al ricco archivio di documenti – che conta un numero di circa 5700 pezzi, tra foto, lettere, manoscritti, bozze di stampa – accuratamente catalogati. (14' circa)
- La settimana Incom
Direttamente dagli archivi Luce vengono riproposti il numero 984 e 1113 del celebre cinegiornale di informazione degli anni 50, dedicati in questo caso rispettivamente al Premio Viareggio 1953 – in cui Gadda primeggiò – e alla Settimana del Libro, alla cui presentazione il letterato intervenne insieme a Silvio D'Amico. (4' circa)
- Obiettivo sulla cronaca CIAC
Puntata del famoso rotocalco dedicata all’assegnazione del Premio Strega.