Michele Pastrello: schermi, risvegli, sentimenti e sensazioni
Uno sguardo tra i cortometraggi emozionali di Michele Pastrello
C'è lo spazio e c'è il tempo, due principi che servono a generare il concetto di distanza. Concetto al quale non possiamo rinunciare, da bravi esseri umani che tendono all'infinito. Questa distanza, che separa i luoghi e i momenti della vita, è ciò che interessa a Michele Pastrello: regista di visioni originali e dagli esordi horror-fantascientifici, giunto da poco a firmare il suo Sensorium Dei, ultimo di una trilogia iniziata nel 2014 con Desktop e proseguita con Awakenings (coscienza dopo il sonno). La condizione umana - prima quella di coppia, poi collettiva e di nuovo di un duo, gli attori Stefano Negrelli ed Eleonora Panizzo – è il soggetto filosofico dei tre cortometraggi del regista veneziano.

E se Desktop e Awakening sembrano fissare una certa variabilità nelle dimensioni dello spazio e del tempo, Sensorium Dei (titolo che cita una “sentence” di Isaac Newton) rimette tutto in discussione, considerandole costanti e assolute. C'è qualcosa di interessante nel raccontare con uno stile onirico e visivo dei principi razionali: ogni immagine deve essere bella, certo, ma anche perfettamente inserita lungo il discorso che porta avanti. Così, mentre Desktop affida a un gesto potente dei suoi protagonisti la chiave della storia, Awakenings e Sensorium Dei utilizzano la danza come metafora della struttura di un racconto: solo visto nell'interezza coreografica ogni movimento, ogni passo contribuisce al senso totale dell'azione. E genera anche il ritmo cinematografico. Sensorium Dei, come i suoi due precedenti, parte lento e incalza sempre più fino alla fine: sono storie di musica, corpi e immagini (spesso simboliche); senza parole e senza risposte troppo definite. Attraverso i volti e i movimenti degli attori - ricorrenti come Negrelli o sempre diversi – vengono raccontate parti di esistenze, messo in dubbio lo svolgersi più tradizionale della storia di ogni essere umano, il suo percorrere linearmente la linea dello spazio e l'andamento del tempo..