Torino Film Festival: al via l’edizione 37
La 37esima edizione del TFF inizia il 22 novembre: vediamo che cosa ci riserva quest'anno questa kermesse, appuntamento fisso per gli amanti del cinema di qualità
La 37esima edizione del Torino Film Festival inizia il 22 novembre. Con 197 opere in programma (142 lungometraggi 15 dei quali nel concorso internazionale di opere prime e seconde) e il suo punto di forza, la sezione horror, la kermesse si conferma un appuntamento cinematografico italiano di qualità, che chiude in bellezza un anno denso di cinema.
Per ammissione della stessa direttrice del festival, Emanuela Martini, quest’anno sarà appunto l’horror a far brillare la rassegna cinematografica. In questo senso si inserisce il Gran Premio Torino che per quest’anno va a Barbara Steele, prima della proiezione del film diretto da Mario Bava, La maschera del demonio (Italia, 1960).
La rassegna sarà inaugurata il 22 novembre al Cinema Massimo con il già annunciato film d’apertura Jojo Rabbit, l’acclamata satira sul nazismo di Taika Waititi con protagonisti – tra gli altri – Scarlett Johansson e Sam Rockwell. A chiudere il festival sarà invece Cena con delitto – Knives Out, il nuovo film di Rian Johnson omaggio ai romanzi di Agatha Christie: nel cast stellare cattori come Daniel Craig, Chris Evans, Jamie Lee Curtis, Michael Shannon, Toni Collette e Jaeden Martell.
Guest Director di questa edizione è Carlo Verdone, con una mini-rassegna di cinque film da lui stesso introdotti “Cinque grandi emozioni”.
Altra ospite molto attesa è Asia Argento, che presenterà con una performance il documentario su Frida Kahlo, Viva la vida. Tra le presenze italiane in programma abbiamo Gianni Di Gregorio con Lontano lontano, nella sezione Festa Mobile, interpretato da Ennio Fantastichini.
Per l'Italia in gara Il grande passo di Antonio Padovan (alla sua opera seconda dopo Finché c’è prosecco c’è speranza) e Now is everything di Riccardo Spinotti e Valentina De Amicis. 45 anteprime mondiali, 28 anteprime internazionali e anche quest’anno una selezione interessante e complessa che ha realizzato un programma corposo con ben 35 titoli dedicati a una retrospettiva sull’horror classico dal 1920 al 1970, oltre alle sezioni Concorso, Festa Mobile, After Hours, Onde e Documentari.
Tra i titoli più attesi molti appartengono alla sezione Festa Mobile: Dreamland, con Margot Robbie; L’inganno perfetto di Bill Condon, con Helen Mirren e Ian McKellen; La Gomera di Corneliu Porumboiu; Magari di Ginevra Elkann con Riccardo Scamarcio e Alba Rohrwacher, Mi chiamo Altan e faccio vignette di Stefano Consiglio; Mientras dure la guerra di Alejandro Amenabar; The Projectionist di Abel Ferrara; Spider in the Web di Eran Riklis; Dio è donna e si chiama Petrunya di Teona Strugar Mitevska.
Sul sito ufficiale del Torino Film Festival il programma completo con tutte le info su programmazione, calendario e eventi.