Alla ricerca di film da vedere insieme ai bambini durante queste lunghissime giornate in casa? Esauriti i classici e i meno classici, rimestando sul fondo della pentola dell'ingenua e artigianale filmografia per "famiglie" degli anni '80 sulle piattaforme Chili e Google Play si trova a noleggio Harry and the Hendersons, in italiano Bigfoot e i suoi amici.
Â
La locandina è scoraggiante, due occhi azzurri lacrimosi e una rosa che sbucano da uno sfondo nero, ma soffiando via la polvere dall'immagine (che scopriremo simbolica, anche se poco commerciale) l'adulto che finge di cercare film fantastici per i figli, ma in realtà li brama per sè, sussulterà di gioia: Bigfoot e i suoi amici è un film del 1987 diretto da William Dear e prodotto, anche se non accreditato, niente di meno che da Steven Spielberg.
Il bigfoot, che qui viene chiamato anche sasquatch, è un essere leggendario, una sorta di enorme scimmione umanoide, anello mancante della catena evolutiva, avvistato nel corso del tempo, soprattutto nell'America Settentrionale. A buon diritto fa parte di tutte quelle creature più o meno fantastiche che sono nutrimento dell'immaginazione e custodi di quell'area remota e innocente dell'animo umano – eternamente fanciulla – dove sia la scienza ufficiale che la ragione, fortunatamente, non possono entrare.
Relegato ormai quasi solo a spaventa-ragazzini, al Bigfoot è stato dedicato più di recente il dimenticabile film d'animazione del 2017 di Jeremy Degruson e Ben Stassen, Bigfoot Junior. Parlando di mostri, inevitabilmente quel film inviava  messaggi positivi sulla diversità , contro il bullismo e a favore della tolleranza. Se cerchiamo una versione horror del piedone peloso dobbiamo invece andare tornare al 2012, con Bigfoot, un film per la televisione statunitense diretto da Bruce Davison.Â
Â
Nel 1987 invece, a Big Foot si poteva ancora credere e mixando un bel po' di umorismo, azione ed effetti "speciali", anche mandare un messaggio importante.
Â
A uno sguardo superficiale questo può apparire banalmente ecologico, ma invece implica una serie di contenuti non stereotipati. Come le vere fiabe, Bigfoot e i suoi amici parla direttamente all'orecchio dei bambini.
La famiglia Henderson, composta dal papà George, mamma Nancy e i due figli Sarah ed Ernie, stanno tornando a casa dopo una vacanza in campeggio. Il padre è un convinto cacciatore; il figlio piccolo un suo emulo disincantato; la dolce mamma è la voce delle rassicuranti  qualità muliebri; la figlia una quindicenne acidella.
Gli Henderson investono per errore un Big Foot e, convinti che sia morto, se lo portano a casa come conquista. Ma il gigantesco piedone non solo non è morto, si scopre dotato di un animo straordinariamente sensibile e gentile: inizerà a seppellire e fare funerali a tutti i trofei di caccia collezionati dal capo famiglia, compresa la stola di visione della nonna. La scoperta dell'animo buono del "mostro" darà inizio a una serie di reazioni a catena che faranno emergere la vera personalità del capo famiglia, schiacciato da un ruolo non desiderato, pronto a riscoprire il valore della gentilezza e il riconoscimento della propria più profonda natura, a dispetto delle aspettative sociali o genitoriali.
Harry and the Henderson spiega come, di fronte alla scoperta del meraviglioso, non si possa più tornare indietro: tutte le impalcature e le finzioni, inesorabilmente, cadono.
Premio Oscar 1988 per il Miglior trucco a Rick Baker, il film si avvale della notevole interpretazione di John Lithgow, attore pluripremiato, nel ruolo del padre.
Dall'opera cinematografica nascerà una serie televisiva, Harry e gli Henderson, trasmessa dal 1991 al 1993.
Â
Bigfoot e i suoi amici è un film famiglia assolutamente da riscoprire. Certo, fa riflettere che per trovare un film per ragazzini divertente, ben fatto e che riesca anche a comunicare qualcosa di buono, si debba quasi sempre andare a pescare agli anni '80 che, oggi, ci sembrano ancora più colmi di magia, senso dell'avventura, desiderio di scoperta e ribellione ai luoghi comuni e alle imposizioni.
Genere: family, commedia
Titolo originale: Harry and the Hendersons
Paese, Anno: USA, 1987
Regia:Â William Dear
Sceneggiatura: William Dear, William E. Martin, Ezra D. Rappaport
Fotografia: Allen Daviau
Montaggio: Donn Cambern
Interpreti: John Lithgow, Melinda Dillon, Don Ameche, David Suchet, Margaret Langrick, Joshua Rudoy, Lainie Kazan
Kevin Peter Hall
Colonna sonora:Â Bruce Broughton
Produzione: Universal Pictures, Amblin Entertainment
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 110'