photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

All'ovest niente di nuovo

09/03/2012 11:00

Roberto Semprebene

Recensione Film,

All'ovest niente di nuovo

Ispirato al celebre romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale, di Erich Maria Remarque, All’ovest niente di nuovo è un classico della cinematografia americ

16821-.jpeg

Ispirato al celebre romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale, di Erich Maria Remarque, All’ovest niente di nuovo è un classico della cinematografia americana, un film del 1930, diretto da Lewis Milestone, divenuto celebre per aver vinto l’Oscar sia per il miglior film che per il miglior regista, e per essere una delle più impietose rappresentazioni della realtà della guerra che Hollywood abbia mai proposto al proprio pubblico.


Come per il romanzo, colpisce il punto di vista adottato per il racconto: quello dei soldati tedeschi sul fronte della Prima Guerra Mondiale, una prospettiva diversa dal solito, in cui è possibile trovare, nella rappresentazione della realtà della parte vinta, il dramma collettivo di quanti parteciparono ad uno dei più sanguinosi conflitti della storia. È così che seguiamo la storia di alcuni giovani di un paese tedesco di provincia, convinti dalla retorica militarista del loro professore del liceo ad arruolarsi volontari per la grandezza della Patria. La realtà che i giovani si trovano ad affrontare al fronte è però ben diversa dai sogni di gloria che avevano coltivato e ben presto l’insensatezza, il dolore e la tragedia di quanto stanno vivendo si palesa loro in tutta la sua durezza.


Molti dei ragazzi non faranno mai ritorno, tanti di loro rimarranno mutilati, i più fra gli scampati troveranno difficoltà a reintegrarsi in un contesto di “normalità” che giudica, senza averla vissuta, la follia della guerra di trincea. Milestone descrive il tutto con grande puntualità e sfruttando con attenzione anche il comparto sonoro, la grande rivoluzione del cinema di quegli anni. La costruzione del film è efficace anche nel dare spazio alle emozioni dei protagonisti, su tutti Paul, il ragazzo che maggiormente si fa carico di esprimere i drammi interiori che ciascun soldato si trova a vivere sul campo di battaglia. Molti espedienti sono anche piuttosto raffinati, come il soffermarsi su alcuni particolari per sintetizzare in poche scene racconti di grande ampiezza o tradurre in immagini moti dell’animo che non avrebbero in parole l’opportuna traduzione. Il messaggio antimilitarista che il film intendeva trasmettere fu talmente esplicito e suggestivo da indurre i nazisti a boicottarne l’uscita nelle sale tedesche, ricorrendo addirittura al lancio di topi in occasione della prima a Berlino.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker