photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Non bussate a quella porta

26/09/2017 10:00

Maurizio Encari

Recensione Film,

Non bussate a quella porta

Un horror ben girato ma narrativamente fragile

44951-.jpeg

Jess e Chloe, madre e figlia, non hanno rapporti da diversi anni: la prima, infatti, aveva abbandonato l'erede a una struttura specializzata per curare la propria dipendenza dalla droga. Ora la donna vorrebbe riprendere con sé Chloe, ormai adolescente, ma la ragazza rifiuta. La notte seguente il loro poco felice incontro, però, la giovane rimane vittima di una maledizione legata a una vecchia casa diroccata, un tempo abitata da un'anziana ritenuta una strega: chiunque bussi alla porta della dimora verrà perseguitato dallo spirito della megera. Chloe inizialmente rifiuta di credere alle dicerie ma quando il suo migliore amico scompare nel nulla decide di chiedere ospitalità alla madre, ignara che l'orrore le è ormai alle calcagna.


Tre anni dopo il sorprendente sci-fi The Machine (2013) il regista gallese Caradog W. James torna dietro la macchina da presa per dirigere un horror di stampo classico, che guarda sia al filone delle case maledette che a influenze più tipicamente j-horror. Il risultato non può dirsi del tutto convincente per via di un cast non all'altezza e di una sceneggiatura fin troppo telefonata, colpo di scena finale incluso, che va a ripescare iconografie demoniache del folklore est-europeo inerenti la figura di Baby Yaga, demone con l'aspetto di un'inquietante vecchietta che tormentava le proprie vittime.


Non bussate a quella porta ha comunque un motivo di interesse nella solida impostazione stilistica che, pur sfruttando soluzioni tipiche del filone, si affida a efficaci jump-scare per la sua progressiva crescita tensiva, e qualche sano spavento fa capolino nei novanta minuti di visione. Soggettive "rotanti", giochi di luci e ombre, inquadrature che sfruttano al meglio l'ambientazione domestica danno perciò vita a momenti di genuina inquietudine che risollevano almeno in parte le forzature di una sceneggiatura confusa in cui la troppa carne al fuoco rischia in più occasioni di rovinare l'atmosfera del racconto. L'impressione è quella di assistere a un compitino preciso per ciò che concerne la messa in scena delle immagini, ma assai più incerto nel dar vita a dei personaggi e a una storia che finiscono per adagiarsi su fastidiosi cliché amalgamati alla bell’e meglio.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker