photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Insyriated

23/03/2018 11:00

Riccardo Tanco

Recensione Film,

Insyriated

Il film vincitore del Premio del Pubblico al Festival di Berlino 2017

46171-.jpeg

Mentre in Siria infuria la guerra, in un appartamento isolato a Damasco e perennemente coinvolto dai bombardamenti, vive Oum Yazan (Hiam Abbass) assieme al padre Abou Monzer (Mohsen Abbas), le figlie Yara (Alissar Kaghadou) e Aliya (Ninar Halabi), il piccolo Samir (Moustapha Al Kar), il nipote Karim (Elias Khatter) e la governante Delhani (Juliette Navis). Con la famiglia di Yazan, nella stessa casa vive anche la giovane madre Halima (Diamond Bou Abboud), insieme al suo bambino. Quando il fidanzato di Halima esce dalla casa, viene colpito a morte da un cecchino: dopo avere assistito alla scena dalla finestra della casa, Yazan e Delhani decidono di tenere nascosto l'accaduto ad Halima, preoccupandosi di tenere la famiglia al sicuro.


Presentato in anteprima mondiale alla 67° edizione del Festival di Berlino, dove si è aggiudicato il Premio del Pubblico, Insyriated è il nuovo film scritto e diretto del regista (e direttore della fotografia) belga Philippe Van Leeuw, alla sua opera seconda dopo il film Le jour où Dieu est pari en voyage del 2009, dedicato ai genocidi in Rwanda. Anche Insyriated è un dramma di guerra, stavolta ambientato nell'ancora attuale conflitto siriano. Philippe Van Leeuw opta per uno sguardo documentaristico sulla vicenda, scegliendo di seguire i personaggi tramite l'utilizzo della camera a mano: una scelta di regia che, insieme a una messa in scena scarna (tutto il film è ambientato in un unico appartamento), regala ad Insyriated un'atmosfera claustrofobica e malinconica.


La guerra è raccontata dal punto di vista degli abitanti della casa/prigione, protetti ma impotenti: quello che Insyriated cerca di fare è rappresentare senza retorica la quotidianità difficile, opposta al dramma reale del conflitto. E se nel racconto dei rapporti tra i personaggi alcuni sono più prevedibili di altri, (tutti comunque estremamente credibili), il film pare trovare la propria identità narrativa nel trasferire l'enorme disagio esterno in un malessere interiore che coinvolge tutti i coinquilini della casa. Esempio inquietante e notevole, la sequenza di stupro di Halima: una sorta di metafora di come la brutalità politica e sociale della Siria si trasformi anche in brutalità intima e privata. C'è forse il difetto di una scrittura a volte poco incisiva, ma Insyriated evita la retorica e unisce un punto di vista interessante sulla tragedia a una dicotomia pubblico/privata; un discorso interno/esterno, prigione/protezione che ricorda il cinema di Asghar Farhadi.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker