Coco era già in cantiere da quando Lee Unkrich, regista di punta della fabbrica Pixar, aveva terminato la lavorazione di Toy Story 3 - La Grande Fuga, primo film di cui tiene le redini (era solo co-regista del secondo capitolo sui giocattoli viventi, così come nei seguenti Monsters & co. e Alla ricerca di Nemo). E che il suo secondo lungometraggio d'animazione avesse le proprie radici piantate nell'ormai lontano 2011 è chiaro da molte cose, prima fra tutte la mai troppo vecchia tematica del mondo parallelo in cui tutto è capovolto. Allo stesso modo della Boo di Monsters & co., del minuscolo Nemo intrappolato in un acquario a Sidney, ma anche della Coraline di Henry Selick o del Jack di Tim Burton, Miguel è l'unico a possedere gli strumenti per stanare una porta segreta (qui un ponte di foglie dorate) che fa da tramite fra la sua realtà e un mondo-altro fatto di spettri.

Miguel è un bambino che ha un ingombrante sogno nel cassetto: diventare una grande star come Ernesto de la Cruz, leggenda della musica messicana, suo idolo e fonte d'ispirazione. Nel Giorno dei Morti, tuttavia, qualcosa va storto e il piccolo Miguel si ritrova catapultato nella Terra dell'Aldilà, dove scopre le origini della sua famiglia e incontra lo spirito Hector, che lo accompagnerà nel sorprendente viaggio.
Il problema nel piccolo nucleo famigliare è, per Unkrich, un pretesto perfetto per osservare in più vasta scala la lunghissima Tradizione culturale di un paese prossimo al suo ma profondamente diverso, nato da una combinazione delle pregnanti popolazioni precolombiane con il tardivo influsso degli europei che dà origine a un sincretismo unico, fondamentale per spiegare la ricorrenza del Dìa de Los Muertos. Si tratta di una mescolanza che, in Coco, viene sintetizzata proprio nella sovrapposizione di un piano sull'altro; quello dei vivi (che è anche quello più "europeo"), s'interseca con quello dei defunti di ogni tempo, di civiltà estinte che rimangono in vita attraverso il folclore.
Ed è per maleficio, non per casualità, che Miguel si ritrova proiettato all'interno di questo limbo, costretto tappa dopo tappa a fare i conti con il significativo ribaltamento di convinzioni e dogmi familiari dettati da secolari trasmissioni di regole e divieti. Miguel paga, come accaduto ad altri eroi (non solo Pixar), lo scotto di una famiglia che pecca di cecità. Come i migliori amici dell'azzurro Sulley protagonista di Monsters & co, come la severa autorità di un padre che a Nemo costa lo smarrimento in un mondo ben più selvaggio dell'oceano, come la negligenza dei genitori dell'undicenne Riley di Inside Out, a Miguel viene negata la possibilità di inseguire il sogno della musica senza che qualcuno fornisca un perché. Miguel non viene neppure ascoltato. Ed è da questo errore, il solito, che il viaggio personale del singolo individuo gli permette di risalire lungo l'albero genealogico della propria famiglia e fronteggiare per essa conflitti che nell'arco di lunghi decenni non sono mai stati risolti. Il cammino intrapreso conduce il protagonista verso l'eccentrico Hector, lo spirito di un reietto, un "perdente" che per Miguel è chiave e contrappasso per tornare a casa e che non ha più nessun sogno e nessuna richiesta, eccetto quella di una sola persona che al di là del ponte possa tenere in vita il suo ricordo.

Coco, dunque, enfatizza la Tradizione con la T maiuscola e mette in discussione la tradizione, quella con la t minuscola; quella che pullula nelle case delle famiglie che accendono cerini per i morti e per antenati di cui solo una foto può riprodurre il volto, ma che non sono altrettanto in grado di comunicare con i vivi, con figli che inseguono un futuro radioso e le proprie ambizioni, ostacolati dalla loro intrinseca difficoltà e dai bastoni fra le ruote lì posti da coloro che dovrebbero solo aiutare a rimuoverli. Non senza alcuni limiti, perlopiù relativi a un rapido cambio di rotta stabilito all'incirca a metà film (l'intelligente critica a un'autorità genitoriale punitiva viene accantonata per far spazio ad altre tematiche sì importanti, ma differenti), Coco riesce a emozionare e a farsi appassionante portavoce dell'importanza del passato e della memoria, personale e collettiva.

Genere: animazione, avventura
Titolo originale: Coco
Paese/Anno: USA, 2017
Regia: Adrian Molina, Lee Unkrich
Sceneggiatura: Adrian Molina, Matthew Aldrich
Fotografia: Danielle Feinberg, Matt Aspbury
Montaggio: Lee Unkrich, Steve Bloom
Interpreti: Alanna Ubach, Alfonso Arau, Anthony Gonzalez, Benjamin Bratt, Blanca Araceli, Carla Medina, Cheech Marin, Daniella Garcia-Lorido, Edward James Olmos, Gabriel Iglesias, Gael Garcia Bernal, Herbert Siguenza, Jaime Camil, John Ratzenberger, Lombardo Boyar, Luis Valdez, Natalia Cordova, Renee Victor, Selene Luna, Sofía Espinosa
Colonna sonora: Michael Giacchino
Produzione: Pixar Animation Studios, Walt Disney Pictures
Distribuzione: Disney Pictures
Durata: 105'
Data di uscita: 28/12/2017