photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Love, Death & Robots, stagione 1 (2019), la recensione: amore, sesso e robot nella serie Netflix di cortometra

14/05/2019 10:00

Marco Filipazzi

Recensione Serie TV, Netflix Original, David Fincher, Serie Tv Fantascienza, Serie Tv USA, Serie Tv Animazione, Tim Miller, LoveDeathRobots,

Love, Death & Robots, stagione 1 (2019), la recensione: amore, sesso e robot nella serie Netflix di cortometraggi di animazione

Di che cosa parla e perchè guardare la nuova serie Netflix, una raccolta di corti di animazione

L’idea alla base di Love, Death & Robots nasce più di una decade fa, quando David Fincher ebbe un incontro con Tim Miller: di che cosa parla e perchè guardare la nuova serie Netflix, una raccolta di corti di animazione

Le serie di fantascienza antologica sono tornate di moda. Dopo il periodo d’oro vissuto con il seminale Ai confini della realtà (che non era proprio tutta fantascienza, ma comunque sfruttava il genere a grandi dosi), questo tipo di narrazione si è ridotta a pochi, fugaci prodotti. Come il sottovalutato I Viaggiatori, oppure Firefly e Dark Angel; e, ancora, se lo vogliamo vedere in ottica fantascientifica (ma contaminata da almeno un altra dozzina di generi) il Lost di J.J. Abrams.

 

Ma con l’avvento delle piattaforme streaming, ecco che questo formato torna di moda: serie che raccontano storie autoconclusive ambientate in un futuro più o meno prossimo o in realtà tangenti la nostra. Storie oscure, pessimiste, metafore della nostra società. All’inizio fu Black Mirror (stupenda serie britannica salvata da Netflix, il quale ha sviluppato anche un episodio interattivo, Black Mirror - Bandersnatch); poi Electric Dreams di Amazon Prime Video che traspone le paranoie di Philip K. Dick. E ora questo Love, Death & Robots, approdato su Netflix il 16 marzo 2019.

lovedeathrobotsrecensione6-1621874341.jpg

Alle origini di Love, Death & Robots

L’idea alla base di Love, Death & Robots nasce più di una decade fa, quando David Fincher ebbe un incontro con Tim Miller, diventato famoso per aver diretto Deadpool, ma con alle spalle un curriculum come animatore (il videogame spaziale Mass Effect) e supervisore degli effetti speciali (Scott Pilgrim vs. the World).

 

I due erano intenzionati a realizzare una nuova trasposizione animata di Heavy Metal. Un po’ di cronistoria. Heavy Metal, nata nel 1977, era in origine una rivista che proponeva fumetti “alternativi” destinati a un pubblico adulto, che mischiavano fantascienza, dark ed epic fantasy, con abbondanti dosi di violenza ed erotismo. Sulle sue pagine sono comparse le firme di illustri artisti quali Moebius, Philippe Druillet, Milo Manara e persino H.R. Giger. Nel 1981 venne realizzato un film animato con episodi (9 in tutto) tratti dalle storie più famose apparse sulla rivista e ognuno di essi venne realizzato da uno studio d’animazione differente.

L’idea di Fincher e Miller si rivelò, però, irrealizzabile in quanto i diritti della rivista erano già opzionati: i due tennero quindi intatta la struttura antologica, lo scheletro formato da brevi corti animati, ma ne variarono (più o meno) il tema. Il progetto iniziò così a circolare in cerca di finanziatori, ricevendo però solo porte in faccia, finché Netflix non lo mise in cantiere.

 

Il risultato sono 18 episodi con una durata variabile tra i 6 e i 17 minuti, ognuno realizzato (come per il film di Heavy Metal) da uno studio d’animazione differente, con tecniche che spaziano dal cartoonesco, all’anime, all’iperealismo (c’è persino un episodio in live action diretto dallo stesso Tim Miller), ma con un solo filo conduttore: l’amore, la morte e i robot. Anche se non tutti e tre in egual misura.

L'animazione (non) è una cosa per bambini

Sex, blood & robots: sarebbe stato questo il titolo più adatto per la raccolta: di scene d'amore ce ne sono pochissime, in compenso il sesso abbonda. La morte, invece, aleggia su tutto e spesso sopraggiunge in modo violento, inaspettato e terribilmente splatter. E i robots.... beh, quelli sono il vero fil rouge dell’antologia, anche se non sempre presenti in maniera così esplicita.

 

Love, Death & Robots rientra senza dubbio nel frangente dell’animazione estrema dato che, a livello visivo e contenutistico, è a dir poco esplicito (è vietato ai minori di 18 anni) e non si fa scrupolo di usare sesso e violenza a volte anche in modo pretestuoso e gratuito.

Dal punto di vista della scrittura molti corti si basano su racconti di autori più o meno noti: Peter F. Hamilton (il ciclo L'alba della notte), John Scalzi (la saga di Old Man's War), Joe R. Lansdale (che in realtà con la fantascienza ha sempre avuto poco a che fare) e Alastair Reynolds (il ciclo della Rivelazione). Ma anche quando le storie sono originali è impossibile non riconoscere le fonti d’ispirazione letteraria.

 

Uno su tutte è Il dominio dello Yogurt, storia dalle premesse tanto surreali che sarebbe piaciuta “all’autostoppista galattico” Douglas Adams, al punto che sul finale sembra quasi di sentire le note di Addio e grazie per tutto lo yogurt.

lovedeathrobotsrecensione4-1621874709.png

Love, Death & Robots, non solo fantascienza

Per essere una serie (sin dal titolo) dichiaramente sci-fi, è interessante notare come sia rimarcato a più riprese anche un certo fascino per l’esoterismo e il folklore popolare, un altro punto che accomuna Love, Death & Robots al sopracitato Heavy Metal. Infatti in almeno 5 episodi (che su 18 totali sono una più che discreta percentuale) vi sono vampiri, licantropi, creature mitologiche e leggende metropolitane.

Oltre a questo vi è anche una strana chiave di lettura (che sicuramente sarà un caso, ma ricorre in almeno 4 episodi) legata alla figura del gatto il quale, in qualche modo, rimanda a ulteriori declinazioni folkloristiche: per gli antichi egizi erano figure sacre, custodi di tombe, mentre durante l’inquisizione i gatti neri venivano considerati emissari del demonio se non demoni incarnati.

lovedeathrobotsrecensione7-1621874735.png

Ovviamente, essendo una raccolta, non tutti gli episodi sono allo stesso livello e molto dipende anche dai gusti personali dello spettatore, ma vista la breve durata, Love, Death & Robots merita sicuramente un’occhiata anche perché a fina visione si dimostra interessante sotto più di un punto di vista. E poi, così insolito e variegato, può essere un ottima spinta anche per chi non è avvezzo al genere.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker