Il Carnevale è la vostra festa preferita o preferite stare sul divano a guardare i party degli altri? In entrambi i casi, ecco la nostra selezione di film in maschera o in costume.
Prima ancora che il Carnevale fosse assimilato dal calendario cristiano, sin dall’antichità rappresentava un temporaneo scioglimento dell’ordine e della gerarchia sociale, rovesciate in favore del divertimento e della dissolutezza. Questo rinnovamento veniva sottolineato dall’uso simbolico delle maschere, che mettevano in evidenza il desiderio di voler essere qualcun altro e contribuivano al disordine gioioso di questo giorno di festa.
Divertimento e spensieratezza sono le parole d'ordine ma c'è anche chi preferisce godersi queste giornate sdraiato sul divano davanti alla tv. Ecco allora 5 film da (ri)vedere a Carnevale se volete riempire casa di un’atmosfera gioiosa, divertente, quanto basta misteriosa. Insomma carnevalesca.
Mrs. Doubtfire: sotto il trucco, c'è Robin Williams
Quando si parla di Carnevale, si può non elencare una delle tante monumentali interpretazioni di Robin Williams? Mrs. Doubtfire è una commedia superba, adatta a grandi e piccini, dove si narra la storia di un doppiatore, straordinariamente dotato nel diversificare le voci, rimasto senza lavoro, in procinto di divorziare e impossibilitato a vedere i figli. La situazione drammatica viene brillantemente risolta dal protagonista con l’idea di vestire i panni di una anziana governante per presentarsi alla moglie, guadagnare la sua fiducia per poter stare con i figli.
La prova attoriale di Robin Williams è forse la migliore e la più famosa di una lunga serie di maschere cinematografiche da lui intepretate: Mrs. Doubtfire è una commedia ben fatta, comica e genuina nel suo candore. Un film che si è aggiudicato un Oscar per Miglior Trucco - non a caso! - e che può essere rivisto in famiglia proprio a Carnevale.
Cosa nascondiamo dietro la maschera: Eyes Wide Shut
L’ultima pellicola del geniale Stanley Kubrick, tratta da Doppio Sogno, romanzo del 1925 di Arthur Schnitzler, cela - dietro la sua maschera di thriller erotico - molteplici significati, proposti in modi sempre diversi e mai banali: come il rapporto tra realtà e finzione o il desiderio dei protagonisti di volere/non volere “vedere” le fantasie sessuali che li turbano.
Che c’entra questo con Carnevale? Nel film il tema della maschera non è solo proposto nella celeberrima scena del ballo/orgia nella villa abbandonata, ma simbolizza il modo di vivere dei protagonisti; il loro appropriarsi di specifiche maschere sociali per sotterrare il vero Io e allinearsi ai tabù che la società ci impone. Stanley Kubrick in Eyes Wide Shut utilizza il tema della maschera in chiave personale per una pellicola, a tratti, catartica.
Un classico: La maschera di Zorro
Forse quello di Zorro è il costume più di successo tra i bambini, da sempre. In fondo, per fare Zorro ci vuole ben poco: un cappello, un mantello, una benda per gli occhi, una spada con cui tappezzare la città di Z. Tra tutti i film su Zorro, scegliamo di nominare quello recente del 1998, con Antonio Banderas, Anthony Hopkins e Catherine Zeta Jones. Dopo le molte versioni hollywoodiane - le più celebri sono quelle con Guy Williams - e la famosa produzione europea, diretta da Duccio Tessari, con Alain Delon, Zorro torna al cinema sul finire degli anni Novanta senza perdere mistero né umorismo.
La maschera di Zorro racconta il passaggio di testimone tra due giustizieri mascherati, dove quello anziano affida la sua vendetta a quello giovane, interpretato da Banderas. La storia del cavaliere vestito di nero non sarà molto originale, ma è sempre di moda. Come il costume di Zorro alle feste di Carnevale.
The Mask, una delle tante maschere di Jim Carrey
Nei panni di Stanley Ipkiss, Jim Carrey interpreta di nuovo la maschera dell’uomo goffo, imbranato, incapace di farsi valere: quando trova per caso una misteriosa maschera e la indossa, però, si trasforma in The Mask, personaggio invulnerabile e immortale, dal volto verde e dal sorriso inquietante. Perché guardare il film con Jim Carrey a Carnevale?
Per immaginare che basti indossare una maschera per essere un’altra persona e fare divertire tutti! Certo: il film, a differenza del fumetto da cui è tratto, non tematizza mai che The Mask sia un serial killer sociopatico che usa le sue abilità per fare del male. Ma questa, è un’altra storia.
L'ultimo Carnevale di Marie Antoinette
Ultimo, ma non meno importante, film nella top 5 dei film da guardare a Carnevale è Marie Antoinette di Sofia Coppola. Nel 2006 la regista rilegge in chiave pop la vita di corte di Maria Antonietta, sposa di Luigi XVI e sovrana di Francia dal 1770 al 1789. Se, seduti sul divano, volete ricreare il mood un Carnevale romantico, nei fasti della corte di Versailles, al suono di musiche indie e rock, Marie Antoinette non vi deluderà. Premio Oscar ai migliori costumi per un film che, in effetti, è un capolavoro di atmosfera.