Il film più spassoso del 74esimo Locarno Film Festival è senza ombra di dubbio The Odd-Job Men (Sin dies corrents) degli spagnoli Neus Ballùs e Margarita Melgar. E si portano a casa il meritatissimo Pardo d’oro i due protagonisti, attori-non attori, Mohamed Mellali e Valero Escolar.

La signora Lucilla gestisce a Barcellona una piccola impresa con due dipendenti, due tuttofare bravi più a parole che nei fatti: Valero, un uomo di mezza età afflitto dai suoi problemi di linea e Pep, che sta per andarsene in pensione ma non si decide mai.
Così viene preso in prova per una settimana Moha, trentenne marocchino che divide un appartamento con due amici scansafatiche, che passano le giornate sul divano a guardare la tv. Il ragazzo è volonteroso di imparare la lingua e di inserirsi, ma tutto sembra remare contro: il fiero catalano Valero non gradisce infatti il collega straniero, che sembra invece piacere ad ogni cliente della ditta.
Tanto che ciascuno finisce ogni volta per sottrarre l’apprendista al lavoro: prima l’ottantenne che vuole a tutti i costi impartirgli lezioni di ginnastica, poi la fotografa che prova a sedurlo e lo costringe a posare seminudo, infine lo psicanalista che scatena fra loro una lite che sembra dividerli per sempre.

Sei giorni normali in un susseguirsi di gag esilaranti, ispirate dalle storie che il padre idraulico ha raccontato a uno dei due autori. Tre attori non professionisti, tre adorabili facce da tonti che azzeccano tutti i tempi comici e riescono in caratteri più veri del vero.
Tanta improvvisazione, tanta complicità, e momenti davvero esilaranti: uno per tutti quello in cui Moha guarda le foto, nelle quali posa come uno dei Village People, indossando una t-shirt con scritto “Ghetto Freaks”.
The Odd-Job Men è un esordio facile, immediato e divertito, pieno di umorismo latino e di quel modo di prendere sempre la vita col sorriso. Un film felice dall’inizio alla fine, con l’inevitabile happy end secco e fulmineo: in sala scatta l’ultima risata e un lungo applauso dal cuore.

Genere: commedia
Titolo originale: Sis Dies Corrents
Paese, anno: Spagna, 2021
Regia: Neus Ballús, Margarita Melgar
Sceneggiatura: Neus Ballús, Margarita Melgar
Interpreti: Mohamed Mellali, Valero Escolar, Pep Sarrà.
Durata: 85'