Esce il 17 marzo in sala Corro da te, un film che promette bene già a scatola chiusa: c’è Pierfrancesco Favino, che sta sempre bene su tutto come solo attori istrionici possono fare; c'è Miriam Leone, che continua a dare prova di crescita nelle prove attoriali; c'è Piera degli Esposti, nella sua ultima, toccante interpretazione.Â
Â
E c'è il tema della disabilità nella commedia, che è tanto difficile da approcciare quanto di gran risultato se messo nelle mani degli sceneggiatori giusti (assieme a Riccardo Milani qui anche Furio Andreotti e Giulia Calenda).
Remake del francese Tour le Monde Debout di Frank Dubosc (Tutti in piedi, nella traduzione italiana), Corro da te, è una rom-com che affronta in maniera sagace la disabilità , senza scendere mai nel melenso o nella facile retorica, avvalendosi della commedia degli equivoci per far riflettere senza tabu.
Gianni (Pierfrancesco Favino) è single, ricco, belloccio e alle soglie dei cinquanta, anche se fa di tutto per dimenticarselo. Colleziona una donna dopo l’altra, ovviamente più giovani, incarnando il prototipo dell’uomo alfa bugiardo e affabulatore.
Ma arriva un momento in cui la vita gli presenta il conto, così incontra Chiara (Miriam Leone): una donna solare, musicista per lavoro e tennista per passione, resa paraplegica da un incidente. All’inizio, Chiara è per lui l’ennesima sfida: pur di conquistare una donna disabile, Gianni si finge anche lui su una sedia a rotelle. Ma Chiara gli farà cambiare prospettiva sulla vita, sull’amore e sulla disabilità .
Dopo la scelta di posizionare le dinamiche sociali e i pregiudizi su un luogo (periferia/centro e Sud/Nord come su Gatto in tangenziale), Milani ricerca la riflessione in una dimensione dell’anima: le persone con disabilità desiderano realizzarsi e vivere in autonomia. E mette questo tema al centro di una commedia. Per farlo agisce per accumulo, raccontando le persone con disabilità come ricche di interessi e di possibilità ; mette Chiara a confronto con il vuoto siderale e lo squallore disperato di uomini come Gianni che, invece, hanno tutto e agiscono senza sentimento, solo per soddisfare bisogni per lo più infantili.
Dovendo affrontare uno script non originale, Milani - che sa il fatto suo - si affida un cast di comprimari non da poco: oltre la già citata Piera degli Esposti troviamo Pietro Sermonti, Carlo De Ruggieri, Michele Placido e la fantastica Vanessa Scalera, Giulio Base, Felice Farina, Pilar Fogliati. Tutto, insomma, concorre a rendere questo lavoro una gentile commedia trasversale, che intrattiene diverse tipologie di pubblico.
Si nota in questa undicesima pellicola diretta dal regista l’assenza di Paola Cortellesi, è innegabile. Ma la presenza di un ingombrante Favino, che attira a sé tutta la narrazione, giustifica la scelta: il risultato è un film che ruota attorno al suo protagonista, che non scade nel pietismo ma che non ricerca nemmeno quell’amarezza che forse avrebbe reso la pellicola più memorabile.
Â
La scelta di restare fedeli all’originale in maniera sobria senza, ad esempio, stressare quanto di miserabile poteva risiedere nel personaggio principale, sembra un’occasione sprecata per osare un po' di più e tentare una soluzione narrativa più onesta e forse meno confortevole. La pellicola, quando rimane addosso al suo protagonista, è ironica, cinica e travolgente. Quando la narrazione si incentra sulla love story tra i due, il racconto diventa più scolastico, meno interessante, e il tutto perde un po' di forza.Â
Il risultato è comunque un film che è riduttivo classificare solo come remake grazie alla bravura dei protagonisti, all’adattamento tutto sommato efficace (e non è cosa da poco) e alla credibilità del lavoro nel suo complesso.
Genere: commedia, sentimentale
Paese, anno:Â Italia, 2022
Regia:Â Riccardo Milani
Sceneggiatura: Furio Andreotti, Giulia Calenda, Riccardo Milani
Fotografia:Â Saverio Guarna
Montaggio: Francesco Renda, Patrizia Ceresani
Interpreti: Andrea Pennacchi, Carlo De Ruggieri, Felice Farina, Giulio Base, Michele Placido, Miriam Leone, Piera Degli Esposti, Pierfrancesco Favino, Pietro Sermonti, Pilar Fogliati, Steve Della Casa, Vanessa Scalera
Colonna sonora:Â Piernicola Di Muro
Produzione:Â Wildside
Distribuzione:Â Vision Distribution
Durata:Â 113'
Data di uscita:Â 17/03/2022