photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Dredd - La legge sono io

29/03/2008 11:00

Vito Sugameli

Recensione Film, CineComics, Film Fantascienza, Dredd,

Dredd - La legge sono io

Nel fumetto edito da Rebellion Developments, creato da John Wagner e Clarlos Ezquerra nel 1977, Judge Dredd è un uomo cinico e rispettoso della legge: perché è

1241-.jpeg

Nel fumetto edito da Rebellion Developments, creato da John Wagner e Clarlos Ezquerra nel 1977, Judge Dredd è un uomo cinico e rispettoso della legge: perché è lui stesso a rappresentarla. Lo stesso concetto è stato ripreso grossolanamente da Danny Cannon nel film omonimo del 1995: tripudio di azione, frasi ad effetto e una mirabile rappresentazione scenografica del futuro. Pellicola centrata sull'attore italoamericano Sylvester Stallone e sceneggiata dal numero uno dei B-movie Steven E. De Souza, lo stesso che contribuì alla caratterizzazione di John Matrix (Arnold Schwarzenegger) in Commando.


Il Giudice Dredd (Sylvester Stallone) opera nel terzo millennio, in una New York praticamente irriconoscibile dove vige la totale anarchia. In alcune delle zone squallide e degradate della città, prendono piede violenti sommosse che mettono a repentaglio la vita dei cittadini. In un clima simile, la legge da sola non basta. Nascono così i Giudici, figure autoritarie alle quali vengono assegnati dei precisi compiti di controllo, ovvero burattini privi di umanità mossi dal Consiglio. Ma Dredd non è come tutti gli altri: imparerà a diffidere dei suoi superiori e a combattere qualsiasi minaccia che intenda colpire l'ordine sociale.


L'unico aspetto vincente della pellicola è la cosmesi visiva, frutto di un lavoro collaborativo tra lo scenografo Nigel Phelps, il reparto creativo e i costumi di Emma Porteus: una metropoli mastodontica, movimentata da inseguimenti su mezzi volanti (più vicina a Il quinto elemento piuttosto che a Ritorno al futuro) e dipinta con colori oscuri - mai vicini a quelli malati del fumetto. Maturità tendente al dark non condivisa tuttavia dall'impianto narrativo: confuso e superficiale, non esalta le azioni laddove dovrebbe ma ne ridicolizza il messaggio. Incoerente, spocchioso e privo di pathos: il film punta tutto sull'adrenalina scaturita da sequenze esagerate e pirotecniche, nelle quali lo stesso Stallone non riesce a inquadrare la freddezza insita nel personaggio originale. Rimane l’amaro in bocca per un adattamento superficiale, incapace di sfruttare un soggetto dalle grandi potenzialità. Il problema principale è uno: scorre veloce - nell'azione, nell'economia emotiva - e svela troppo, anche quando non avrebbe dovuto (nel fumetto non si conosce l'identità di Dredd); in tal senso non avrebbe guastato un approccio simile al V for Vendetta di James McTeigue. Per questa ragione fondamentale Dredd - La legge sono io è un esperimento cinematografico che non funziona: sebbene il Giudice abbia svelato la sua vera identità, si stenta a riconoscere l'uomo che opera dietro la maschera.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker