photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Black Sheep - Pecore Assassine

14/10/2008 10:00

Ivan Zulberti

Recensione Film, Film Commedia, Film Horror,

Black Sheep - Pecore Assassine

Vedendo il trailer era lecito aspettarsi un cult assoluto, uno di quei film così assurdi che finiscono per rimanere nella memoria per lungo tempo...

2451-.pjpeg

Vedendo il trailer era lecito aspettarsi un cult assoluto, uno di quei film così assurdi che finiscono per rimanere nella memoria per lungo tempo. Purtroppo così non è stato. Pecore assassine appartiene al filone delle horror comedy, commedie originali e divertenti le quali sono tornate negli ultimi anni alla ribalta grazie a L’alba dei morti dementi di Edgar Wright e Slither di James Gunn. Anche questo film interamente girato e prodotto in Nuova Zelanda sembrava avere tutte le carte in regola per non sfigurare al fianco di questi piccoli capolavori. Il regista è Jonathan King, talentuoso cineasta di videoclip e spot pubblicitari che ha deciso di compiere il grande passo al lungometraggio, seguendo le orme del ben più famoso Peter Jackson. King strizza l’occhio ai primi lavori del regista del Signore degli anelli, proponendo un horror decisamente atipico, basato su efficacissimi effetti splatter e humour demenziale, accoppiata che sembrava in grado di portare una sana ventata di aria fresca nel panorama contemporaneo.


L’idea di base è grottescamente inquietante: un rovesciamento di ruoli fra uomo e pecora che nasconde barlumi di genialità. Jonathan King usa la macchina da presa con maestria, regalandoci anche intensi momenti di tensione e più di una scena cult che rimarrà nella memoria degli appassionati. Gestisce bene il ritmo del film, dosando con perizia gore e umorismo, permettendosi perfino di gettare qualche domanda di carattere etico. Gli effetti speciali sono di ottima fattura, preferendo il buon vecchio make-up alla computer grafica, andando così ancor più chiaramente ad omaggiare i prolifici anni ’80. Del resto i riferimenti più o meno espliciti sono molteplici, andando a pescare fin al buon vecchio Romero: il morso contagioso vi ricorda qualcosa?


Le premesse erano ottime, la realizzazione tecnica di buon livello; non mancano inoltre invenzioni registiche e trovate a dir poco esilaranti, ma allora… qual è il problema? In effetti i problemi sono due: i personaggi, bidimensionali come sagome di cartone, per nulla convincenti, stereotipati fino al midollo, e i dialoghi piatti, poco ispirati e in generale poco divertenti. Scordatevi la sottile e spassosissima ironia della pellicola di Wright; qui l’umorismo scende a livelli preoccupanti, facendo leva più su flatulenze e amenità varie che non sullo humour nero che era lecito aspettarsi. In conclusione, ci troviamo di fronte all’ennesima occasione sprecata: poteva mirare a diventare un cult visti gli ingredienti – belle idee, sangue a volontà e tanta ironia –, e invece l’ombra deprimente del flop ne oscura le aspettative. Adatto per passare una serata fra amici e qualche risata, ma difficilmente avrete voglia di rivederlo una seconda volta.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker