photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Ballroom - Gara di ballo

26/05/2009 10:00

Antonella Sugameli

Recensione Film,

Ballroom - Gara di ballo

La pellicola è un inno al colore e alla musica...

4211-.jpeg

La pellicola è un inno al colore e alla musica. Baz Luhrmann è un maestro di entrambi, lo ha dimostrato anche nei suoi lavori successivi: Romeo+Giulietta, Moulin Rouge e Australia, pellicole realizzate dopo anni di gestazione, che lo hanno consacrato al successo di critica e di pubblico. Regista visionario, creativo, anticonformista, versatile e perfezionista, nasce e cresce artisticamente in Australia ed esporta il suo personalissimo modo di fare ed interpretare il cinema in America e in Europa, unicum assoluto. Come il personaggio di Ballroom, osa ed apporta novità alla poiesis cinematografica, mai pago dei risultati raggiunti , così si confronta sempre con nuovi soggetti e tematiche. Le sue pellicole pullulano di “tipi” tratteggiati ad arte, proiezioni di un sé più vicino a chi il cinema non lo fa ma si limita ad osservarlo. Il pubblico partecipa, vive e si emoziona, è fruitore attivo di ogni sequenza: ride, si arrabbia, si commuove, s’intenerisce inevitabilmente.


Scott non vince il titolo interregionale "Stella del sud" perché ha avuto l’ardire di introdurre passi nuovi durante la gara, l’obiettivo più importante ora è vincere il Pan-Pacific Gran Prix, trofeo agognato ed ambito da tutti i professionisti del ballo di sala. Abbandonato dalla compagna di paso doble, decide di non partecipare all'agone, ma Fran (Tara Morice) timida e impacciata dilettante lo incoraggia a osare ancora. ”Perché vivere nella paura è come vivere a metà”. Al di là di ogni stereotipo o struttura narrativa già collaudata, da Dirty dancing, a Flash dance, per finire con Step up, Luhrmann riesce a sganciarsi e a scansare qualsivoglia definizione, pioniere di un modus cinemandi tutto suo. Se gli ingredienti possono far pensare ad un piatto già gustato precedentemente e decorato con tante salse per confonderne l’insipido sapore, spiace dirlo ma il risultato è, invece, originale, sensuale, esilarante, piacevole ed assolutamente inaspettato: uno spettro aromatico che va dal piccante all’agro-dolce.


Il cineasta dosa magistralmente ironia, dramma sentimentale e commedia all’americana, sfiora provocatoriamente ciascuno di questi generi, non facendone suo nessuno. Un ruolo non da poco è svolto dalla fotografia curata da Steve Mason e dal montaggio di Jill Bilcock. Il regista gioca con la macchina da presa: il fermo immagine, il rallentamento della sequenza fino al parossismo della scena finale, esaltano l’enfasi e l’attesa di cui si pregna ogni fotogramma, per non parlare delle musiche. Viene voglia di scendere in pista e lasciarsi trasportare dal ritmo.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker