photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Vittorio racconta Gassman, una vita da mattatore

26/06/2011 10:00

Martina Calcabrini

Recensione Film,

Vittorio racconta Gassman, una vita da mattatore

Quando si parla di Vittorio Gassman, si può dire (quasi) qualsiasi cosa...

14001-.jpeg

Quando si parla di Vittorio Gassman, si può dire (quasi) qualsiasi cosa. Personaggio stravagante nella vita quanto sulla scena, Vittorio fu uno dei migliori attori della commedia italiana, capace di far (contemporaneamente) ridere e piangere coloro che guardavano ammirati le sue performances. Ma quanti conoscevano davvero Vittorio, l’uomo, il marito, il padre? Probabilmente nessuno. E allora, Giancarlo Scarchilli decide di affidare direttamente al protagonista il compito di svelare sé stesso.


Vittorio racconta Gassman è, infatti, un film documentario che lascia Vittorio libero di raccontare la sua crescita come uomo e come artista poliedrico e camaleontico fino alla conquista dell’appellativo di “mattatore italiano”. Ai suoi racconti confessione, vengono affiancate immagini di repertorio, interviste, celebri sequenze di film, parole dei suoi figli, dei suoi amici e dei suoi colleghi. Vittorio era, paradossalmente, una persona molto timida e introversa, motivo per cui, sulla scena, riusciva a trasformarsi magistralmente in chiunque altro, indossando una maschera diversa a seconda delle occasioni. Alessandro è l’unico tra i suoi figli ad aver ereditato il talento del padre e ad essere diventato, ormai, un attore affermato. Spetta a lui, dunque, l’incarico di rivelare allo spettatore aneddoti su suo padre, guidandolo, mano nella mano, verso la creazione della figura divertente, colorata e sfaccettata di quell’essere straordinario che fu Vittorio Gassman.


Giancarlo Scarchilli si siede in cabina di regia per realizzare un omaggio al suo Maestro, l’uomo che, credendo in lui, gli regalò la possibilità di lavorare nel mondo dello spettacolo e di affermarsi come sceneggiatore e regista. Per completare al meglio il quadro, Scarchilli chiede l’aiuto di amici e colleghi che lavorarono con Gassman: ecco dunque le divertenti e commoventi testimonianze di Dino De Laurentiis, Ettore Scola, Paolo Villaggio, Marco Risi, Gigi Proietti, Giancarlo Giannini, Carlo Verdone, Paolo Virzì, Gian Luigi Rondi, Jacques Perrin, Jean Gili, Anna Galiena, Jean-Louis Trintignant, Enrico Lucherini, Ornella Muti, Anna Proclemer, Franco Giacobini, Roberto Herlitzka, Daniele Luchetti, Giuseppe Piccioni, Nicola Piovani, Carlo Lizzani, Giovanni Veronesi, Giovanna Ralli, Francesco Rosi, Mario Monicelli, Agostina Belli, Ricky Tognazzi, Sergio Castellitto e tanti altri. Vittorio racconta Gassman è un documentario interessante, piacevole e avvincente che coinvolgerà sia i bambini cresciuti con la simpatia e la magistrale bravura dell’artista sia quelli che, invece, hanno semplicemente voglia di conoscerlo e di scoprirlo. Al di là delle maschere, insomma, Vittorio era un uomo dal cuore grande, non dimentichiamolo.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker