photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

1999 - Conquista della Terra

25/09/2011 10:00

Martina Calcabrini

Recensione Film,

1999 - Conquista della Terra

Ad appena quattro anni di distanza dalla pellicola originale, la 20th Century Fox investe sul quarto capitolo della saga delle scimmie e ne affida la regia a J.

14621-.jpeg

Ad appena quattro anni di distanza dalla pellicola originale, la 20th Century Fox investe sul quarto capitolo della saga delle scimmie e ne affida la regia a J. Lee Thompson, noto al pubblico per la regia de La lunga ombra gialla e Il promontorio della paura. Fedele alla descrizione dei personaggi nati dalla penna di Pierre Boulle, il regista inglese continua la narrazione laddove si era filmicamente interrotta.


1999 – Conquista della Terra, infatti, ruota attorno a Cesare, il cucciolo di Zira e Cornelius, allevato da Armando, il titolare del circo. Durante una visita in città, Armando e Cesare scoprono di vivere in un mondo in cui gli scimpanzé vengono usati come animali domestici, dopo che un virus ha annientato tutti i cani e i gatti. Davanti alla brutalità del trattamento dei membri della sua specie, Cesare non riesce a trattenere un commento di stizza e così, mentre Armando è incarcerato, lui è costretto a fuggire e a nascondersi tra un carico di scimmie primitive. Addestrato a svolgere i lavori più umili, Cesare finisce nelle mani del governatore Breck da cui scopre, casualmente, che Armando si è ucciso per non rivelare la verità su di lui. Addolorato, lo scimpanzé organizza una rivolta per riscattare i suoi simili dalla schiavitù e liberare il mondo da una razza dominante perfida e spietata.


Dopo tre capitoli brillantemente riusciti, era difficile realizzarne un quarto all’altezza delle aspettative del pubblico. Ma J. Lee Thompson, abile nel mestiere, riesce a realizzare una pellicola politically correct che parli direttamente al cuore dello spettatore. Per riuscire nell’impresa, il regista utilizza elementi prettamente visivi: gli oggetti presenti sulla scena sono scuri e policromi, le scenografie sono sudicie e ostili, il make up delle creature è (volutamente) imperfetto ed esasperato. La prima cosa che salta all’occhio, infatti, è la costante presenza di sporco, di sudore e di sangue, che necessariamente riporta alla mente la lotta politica e sociale, capitanata da Che Guevara per la liberazione di Cuba. Il risultato infatti è il medesimo: la rivoluzione è necessaria laddove la società dominante è guidata dall’odio e dalla violenza. Le scimmie, infatti, appaiono come le vittime innocenti, subordinate e sottomesse a padroni umani dispotici e brutali. Un applauso, dunque, a Thompson capace di coinvolgere e appassionare un pubblico (umano) abituato a considerarsi superiore a qualsiasi specie animale.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker