photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

La furia dei Titani

29/03/2012 10:00

Marco D'Amato

Recensione Film,

La furia dei Titani

A due anni di distanza da Scontro tra Titani lanciato da Louis Leterrier, Jonathan Liebesman (World Invasion) ne dirige il seguito: Perseo torna sul grande sche

17121-.jpeg

A due anni di distanza da Scontro tra Titani lanciato da Louis Leterrier, Jonathan Liebesman (World Invasion) ne dirige il seguito: Perseo torna sul grande schermo con La Furia dei Titani che esce in contemporanea negli USA e in Europa.


Il semidio Perseo (Sam Worthington), dopo aver ucciso il Kraken nel film precedente (un minuto di silenzio per chiunque abbia intrapreso studi classici) ha scelto una vita da tranquillo pescatore con il figlioletto Elio. Gli uomini però hanno smesso di pregare gli Dei che stanno perdendo tutti i loro poteri e non riescono più a fermare lo sgretolamento delle mura del Tartaro dove è imprigionato il malvagio titano Crono. Zeus (Liam Neeson) chiede così aiuto al figlio Perseo che, assieme alla principessa guerriera Andromeda (Rosamund Pike)e al cugino Agenore (Toby Kebbell), figlio di Poseidone (Danny Huston), si mette in marcia verso il Tartaro per salvare il padre dalla congiura ordita da Ade (Ralph Fiennes) e Ares (Edgar Ramirez).


Come da malsana abitudine americana, La Furia dei Titani riunisce una serie di miti greci totalmente diversi tra loro (Perseo e Andromeda, la Titanomachia, Agenore, il Minotauro e il labirinto) rielaborandoli a piacimento e svuotandoli completamente di tutta la loro grazia e forza, per metterli a servizio dell’azione travolgente e dell’alto tasso di spettacolarità di un film fantasy. E sotto questo punto di vista c’è poco da criticare: il ritmo è sostenutissimo, i combattimenti si susseguono con notevole velocità, gli effetti speciali sono notevoli (la lotta con la Chimera) e le scenografie, pur se clamorosamente esagerate (guardare “il tempio degli Dei” per credere) sono di sicuro impatto grazie anche all'effetto 3D. Ma la voglia di inserire nella pentola più ingredienti possibili alla lunga influisce negativamente: il combattimento con il Minotauro dura un battito di ciglia, i personaggi allacciano rapporti di amicizia alla velocità della luce. Il tutto risente della pesante influenza della cultura letteraria e cinematografica made in USA più o meno recente: impossibile non intravedere negli stegoneschi personaggi di Zeus, Ade e Poseidone i Gandalf e Saruman di Peter Jackson; facile notare come il concetto di semi-dio greco venga trasfigurato in quello di supereroe in stile Marvel (“usa il tuo potere con parsimonia”, “un potere come il tuo comporta responsabilità” si sente dire l’ultimo dei Vendicatori, Perseo). Liebesman cerca di celebrare il coraggio in battaglia e l’attaccamento alla famiglia come valori fondamentali ma il film non va di un passo oltre il più puro intrattenimento. Nota a margine: anche se il titolo parla di Titani, l’unico titano presente è Crono.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker