photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Ciliegine

12/04/2012 10:00

Martina Calcabrini

Recensione Film,

Ciliegine

“Se una persona ti pesta il piede sull’autobus, può averlo fatto per caso, ma il tuo uomo no”...

17301-.1730_1

“Se una persona ti pesta il piede sull’autobus, può averlo fatto per caso, ma il tuo uomo no”. Si ripete questo Amanda, ogni giorno, convincendo se stessa e gli altri che l’universo maschile sia perennemente in combutta con quello femminile. Complicata, isterica, sempre sull’orlo di una crisi di nervi, la protagonista di Ciliegine è interpretata da Laura Morante, in questa pellicola prodotta tra Italia e Francia, diretta dalla stessa attrice e sceneggiata insieme al primo marito Daniele Costantini.


Amanda è una donna nevrotica e androfobica, che giudica gli uomini inaffidabili e traditori, basta una semplice disattenzione o un piccolo errore perché decida di interrompere una relazione. Bertrand la ama, cerca di accontentarla in tutto e per tutto ma quando, seduti al tavolo del ristorante per festeggiare il loro anniversario, mangia sbadatamente l’unica ciliegina sulla fetta di torta, Amanda va fuori di testa e lo lascia. L’amica Florence cerca di rassicurarla e la invita a festeggiare il Capodanno insieme alla sua comitiva di amici. Amanda, così, conosce Antoine, un uomo simpatico e sincero che, erroneamente, lei crede essere gay. I due iniziano a frequentarsi ma quando l’uomo se ne innamora, è costretto a fingersi omosessuale per non perderla. Facendo appello all'interpretazione di Freud del romanzo di Wilhelm Jensem "La Gradiva", il marito di Florence dissuade la moglie dal rivelare la verità all'amica, convinto che l'inganno sia il modo migliore per spingere Amanda ad essere libera di amare davvero. Ma fino a quando?


Sullo sfondo di una Parigi romantica e malinconica si consuma l’agrodolce vicenda di una storia d’amore impossibile. Laura Morante ha il difficile compito di interpretare il ruolo di una donna nevrotica (al limite del patologico) dalle mille sfaccettature, capace di boicottare un rapporto d’amore per un nonnulla. Sapendo passare dal goffo al drammatico, dal divertente al disilluso, la Morante si conferma una grande, versatile attrice. Spalleggiata da Pascal Elbè e da una tenera (ma bravissima) Isabelle Carrè, l’attrice de La stanza del figlio e Un viaggio chiamato amore, restituisce al grande pubblico un'altra intensa interpretazione. La decisione, rischiosa e coraggiosa, di dirigere il film, porta i segni della scelta del destino: una pellicola nata e cresciuta per essere modellata sui suoi connotati, fisici e caratteriali. Con la supervisione di Costantini, la sceneggiatura soppesa ogni parola, costruisce accuratamente ogni azione, incastra attentamente ogni pezzo del puzzle. E così, ammiccando alle commedie di Woody Allen e ispirandosi alla simpatica Lucy dei Peanuts, Laura Morante realizza un’opera ironica e frizzante, rivolta a chi nasconde, dentro di sé, la paura di innamorarsi.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker