photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Superswarms

04/07/2012 11:00

Martina Calcabrini

Recensione Film,

Superswarms

David Tennant, attore britannico conosciuto per la sua partecipazione alla famosa serie televisiva Doctor Who, adopera la sua voce calda e suadente per Superswa

18521-.jpeg

David Tennant, attore britannico conosciuto per la sua partecipazione alla famosa serie televisiva Doctor Who, adopera la sua voce calda e suadente per Superswarms. Prodotto e distribuito dalla BBC, il documentario mostra attraverso riprese dirette l’incontro tra l’uomo e la natura e la collisione tra specie differenti che comunicano e si relazionano all’ambiente in modi diversi.


Dodici generi di sciami animali differenti vengono colti nelle loro normali attività quotidiane, attraverso l'approfondimento del pericolo che talvolta possono rappresentare per gli esseri umani. La specie di api generata dall’incrocio tra quelle melliflue e quelle africane, ad esempio, nel lontano Marocco del 2004, attaccò selvaggiamente una squadra di ignari giocatori di football. O ancora, l’invasione delle cavallette, considerate “una delle sette piaghe d’Egitto”, la presenza di 10.000.000. stormi di uccelli a Roma che tempestarono le strade di escrementi, l’attacco dei topi alle piantagioni agricole dell’Australia del Sud, l’arrivo delle cicale periodiche a Sinsinnati nel Luglio del 2008 e le mosche maledette che coprirono interamente i villaggi aderenti al Lago Vittoria C'è perfino spazio per la razza “aliena” delle carpe argentate che, nel fiume dell’Illinois, festeggia, ancora oggi, il passaggio degli ospiti con salti in aria di tre metri finendo, spesso, direttamente nelle barche e ferendo gli invasori. Una serie di testimonianze, dunque, che dimostrano chiaramente quanto possano essere nocivi gli sciami di animali microscopici, alla vista, poco più che innocui. Attraverso riprese dal cellulare o da microtelecamere, Anna Fuller integra i filmati con alcuni effetti speciali per rendere i contributi visivi più realistici. Appartenente alla serie televisiva prodotta da John Downer, Superswarms giunge in Italia - distribuito direttamente per il mercato homevideo - come prodotto di divulgazione godibile, anche se non particolarmente immediato, di indubbio interesse informativo.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker