photo
le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Saranno Famosi

31/10/2012 11:00

Erika Pomella

Recensione Film, Film Musicale, Saranno Famosi,

Saranno Famosi

Prima di Flashdance, The Company e A Time for Dancing, c'erano i ragazzi di Saranno Famosi, film del 1980 che ha rilanciato il genere musicale arricchendolo del

19721-.jpeg

Prima di Flashdance, The Company e A Time for Dancing, c'erano i ragazzi di Saranno Famosi, film del 1980 che ha rilanciato il genere musicale arricchendolo dell'amore per la danza e in grado, grazie alle bellissime coreografie di Louis Falco, di ritagliarsi la posizione di cult-movie per appassionati. Le vicende di un nutrito gruppo di personaggi hanno appassionato nei decenni molti spettatori, tanto da spingere alla creazione di una serie televisiva prima e di un remake poi.


Sette ore di sfiancanti lezioni e i pasti necessari a tenersi in piedi: sono queste le uniche cose che la High School of Perfoming Arts di New York promette a tutti coloro che riusciranno a superare le difficili audizioni. La fama e il successo, al contrario, sono entità astratte, quasi impossibili da raggiungere; ma i sogni non conoscono limiti, ed ecco perchè tra le mura della scuola aspiranti cantanti e ballerini accettano, per quattro anni, una dura vita di fatica e sudore, che non li frapporrà solo al difficile ambiente dello spettacolo, ma alle difficoltà stesse insite nella vita.


Saranno famosi è la storia in musica di un gruppo di ragazzi che imparano a conoscere se stessi e le persone che li circondano. Piccolo romanzo di formazione che pone l'ambizione artistica al centro della narrazione come specchio dell'individualità dei suoi protagonisti, Fame è anche un divertente spettacolo visivo, dove canzoni e coreografie tengono avvinto lo spettatore. Tutto questo è reso possibile anche dalla presenza dietro la macchina da presa di Alan Parker, che ha sancito da una parte la sua capacità di dirigere musical con pellicole quali The Committents o Evita, e dall'altra la sua capacità di confezionare grandi film come Le ali della libertà. L'aspetto interessante svolto dal regista è quello di reinventare il genere musicale, rendondolo più attuale e dunque più condivisibile. Il target di riferimento - gli adolescenti - può tuffarsi in maniera più empatica al centro della diegesi, lasciandosi trascinare dalla verve ambiziosa dei protagonisti, con musiche e coreografie che ancora oggi mantengono il loro carattere accattivante. Al centro della vicenda trovano posto i corpi giovani e stressati dei protagonisti, sottoposti a orari di lezioni massacranti. Proprio la fisicità schiaccia spesso la personalità dei personaggi e a parte gli sforzi fisici volti all'affermazione delle proprie spinte competitive, rimane ben poco a livello di approfondimento psicologico. I personaggi, chi in positivo e chi in negativo, sembrano schiavi del desiderio di successo, tanto da non riuscire a diversificarsi tra di loro, rimanendo adagiati su un livello di caratterizzazione piuttosto superficiale. Nonostante questo, Parker dirige un film trascinante e ben confezionato, allietato da una colonna sonora - capitanata dalla canzone Fame - che, non a caso, è diventata facilmente riconoscibile a livello collettivo.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

I PIÙ LETTI

joker
Come creare un sito web con Flazio