photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Ciao Italia

24/01/2013 12:00

Aurora Tamigio

Recensione Film,

Ciao Italia

Da città divisa a capitale d’Europa...

21221-.jpeg

Da città divisa a capitale d’Europa. Ormai da qualche anno Berlino attira dai propri luoghi d'origine i giovani di tutto il continente, con la promessa di uno stipendio più alto o di un affitto più economico, offrendo un'accoglienza e un’atmosfera da giovane metropoli, tra arte, teatro, cinema e creatività. Dopo l’invasione turca è stata la volta degli italiani, in fuga dalla deludente realtà di casa e alla ricerca del sogno tedesco. Ma basta così poco per essere felici? Barbara Bernardi e Fausto Caviglia hanno scavato le profondità della Berlino delle meraviglie alla ricerca di miti e realtà di un fenomeno migratorio eccezionale.


Quello dell’esodo italiano verso la capitale tedesca è un dato che ha dell'incredibile. Le statistiche riportano che gli italiani a Berlino nel 2010 superavano i quindicimila e ottocento (su una popolazione di tre milioni e quattrocento mila abitanti) un numero in aumento, anno dopo anno. Un’economia più sorridente di quella di casa, una città del nord che accoglie con calore mediterraneo, una metropoli a misura di giovani e un clima di grande fervore culturale: la Berlino del nuovo millennio è un fenomeno che è stato studiato e commentato sotto ogni aspetto, ma difficilmente era mai stato ritratto con analitica umanità. In Ciao Italia, i due registi raccontano l’esperienza berlinese attraverso sei storie, di sei italiani, capitati nella capitale d’Europa con diverse motivazioni e diversi progetti, ma una sola convinzione: in Germania si vive meglio che in Italia. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? La Bernardi e Caviglia hanno provato a rispondere a questa domanda attraverso un’empirica ricerca di storie, vite vissute, illusioni e credenze. Prima fra tutte quella che essere giovani a Berlino sia più semplice, più facile avere una casa, lavorare, coltivare le proprie passioni, innamorarsi, avere figli, costruirsi un futuro. E se la più grande ondata migratoria in Germania ha coinvolto negli ultimi anni- subito dopo la Turchia - l’Italia, i due registi ne indagano le ragioni, con uno spirito disincantato ma scanzonato, senza dispensare drammi né giudizi e con uno sguardo che molto si addice all'atmosfera berlinese raccontata. E se è vero che a Berlino i sogni possono essere messi facilmente in piedi da un giorno all’altro, come i palazzi della città Est, o affittati a poco prezzo, come gli appartamenti dei giovani quartieri Ovest, la domanda che i due autori si pongono è come mai, questo disperato bisogno di spazi grandi e prospettive e di costruire un futuro con così tanta fretta e facilità, sia soprattutto un desiderio italiano.


Nelle sei storie che compongono Ciao Italia, Barbara Bernardi e Fausto Caviglia, provano a raccogliere una porzione di umanità varia: non solo i giovani, ma anche il professionista in fuga dalla crisi economica e la coppia con figli, in un ritratto del nostro paese, che – anche se solo parzialmente riuscito e per molti versi ancora sbrigativo e sintetico – sembra sgretolarsi in più punti e molto più velocemente di quanto appaia dall’interno. Nonostante il panorama delineato sia tutt’altro che ottimistico, il documentario rivela la sensibilità dei suoi autori nel non cedere spazio nemmeno in un momento ad occhiate compassionevoli o catastrofiche; piuttosto prende atto di un cambiamento e di un nuovo tipo di emigrazione che, pur mantenendosi simile al passato per rotte e direzioni, ha di molto modificato la propria motivazione, da fuga disperata ad instancabile ricerca.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker