photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Re della terra selvaggia

27/01/2013 11:00

Roberto Semprebene

Recensione Film,

Re della terra selvaggia

Crescere è di per sé una sfida, ma quando si abita nella Vasca, una zona nel sud della Louisiana a ridosso del fiume e considerata inadatta all’insediamento a c

21251-.jpeg

Crescere è di per sé una sfida, ma quando si abita nella Vasca, una zona nel sud della Louisiana a ridosso del fiume e considerata inadatta all’insediamento a causa del continuo rischio di inondazioni, la sfida diventa davvero ardua e solo i più forti, i più selvaggi, possono sperare di sopravvivere. Hashpuppy è solo una bimba, ma è anche un’abitante della Vasca e fiera di esserlo, così come suo padre Wink le ha insegnato. La vita scorre, in situazioni abituali, abbastanza placidamente: gli abitanti della Vasca hanno poco o niente, vivono in baracche costruite con materiali di scarto e navigano il fiume su barche improvvisate, ma sono del tutto impreparati alla tempesta che sta per abbattersi su di loro. L’uragano che li colpisce li lascia senza risorse e senza speranze, ma la determinazione della piccola Hashpuppy sarà la molla capace di aggiustare il meccanismo che regola le loro esistenze.


L'esordio alla regia di Benh Zeitilin è un film stratificato e politematico, visivamente non dissimile da un documentario, ma narrativamente strutturato come una favola, una parabola, tradotta in linguaggio filmico dall’opera teatrale di Lucy Alibar. Attraverso gli occhi della straordinaria Quvenzhané Wallis, Zeitlin propone un racconto di formazione che tocca temi universali, sia in termini umani e individuali – la crescita, la perdita degli affetti, la paura di non riuscire a trovare il proprio posto nel mondo – che sociali – riscaldamento globale, rapporto con l’ambiente, educazione. L’abilità di dar voce ai pensieri di una bambina e costruire un racconto toccante lega le capacità del regista e sceneggiatore a quelle di un cast di non professionisti capaci di prove d’attore di grande livello: il rapporto fra Hashpuppy e Wink (Dwight Henry) si compone di tante sfumature, come la miscela di ruvidezza e tenerezza che il padre usa nel rapportarsi alla figlia, tutt’altro che semplici da riprodurre e portare sul grande schermo. Re della Terra Selvaggia è un racconto duro, darwiniano nel rimarcare la necessità di adattarsi per sopravvivere, ma l’attenta costruzione che lo caratterizza ne fa soprattutto un film di grande poesia, capace di commuovere e di divertire, mentre una parte del nostro io continuerà a registrare i rimandi e i sottotesti ad una realtà che probabilmente dev’essere aggiustata, in cui anche il più piccolo ingranaggio può fare la differenza.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker