
Chi ha vissuto da bambino gli anni a cavallo fra gli ’80 e i ’90 avrà sicuramente giocato con i G.I. Joe o visto la serie animata in TV. Con la consapevolezza delle dimensioni di questo pubblico potenziale, Paramount nel 2009 ne lanciò l'esordio cinematografico e, a distanza di 4 anni, approda nelle sale il seguito di questo esperimento. I G.I. Joe sono una forza d’elite dell’esercito americano, uomini addestrati e con un alto senso del dovere e dell’onore, guidati in battaglia dal comandante Duke (Channing Tatum) e in guerra con la fazione dei Cobra, truppe altrettanto preparate alle dipendenze di una mente folle intenzionata a conquistare il mondo. Le premesse di questo nuovo episodio prendono piede giusto alla fine del precedente: i Cobra sono riusciti a sostituire il Presidente degli Stati Uniti con uno dei loro e si preparano alla vendetta, che ha inizio con l’eliminazione dei Joe. Un manipolo di eroi si salva e l’unico obiettivo che si pone è farla pagare cara al nemico. Non è certo la complessità della trama ciò che interessa nella realizzazione di un film del genere. L'intento primario è sempre quello di intrattenere il pubblico con un mix d’azione e ironia ad alto tasso di spettacolarità. E in questo G.I. Joe – La Vendetta riesce bene, proponendosi in modo meno cartoonesco rispetto al primo episodio, pur mantenendosi ampiamente sopra le righe sia quando si parla dei combattimenti che relativamente ai risvolti comici. Da notare i dialoghi sempre in bilico fra il faceto e il serissimo, con continui richiami ad un patriottismo strappalacrime controbilanciato dalle spacconate dei vari protagonisti in primis un Bruce Willis evidentemente divertito dal proprio ruolo di generale in pensione forzata. Il cast in scena comprende fra gli altri Dwayne “The Rock” Johnson e Adrianne Palicki, quest’ultima davvero efficace nel dare alla squadra un tocco femminile ad alto tasso di estrogeni. Il film risulta divertente e meno evidentemente legato alla linea di giocattoli, si direbbe - con le dovute misure - più “maturo”: eccessivo in tutto, dall’epicità dell'apprezzabile colonna sonora agli esplosivi effetti speciali, G.I. Joe - La Vendetta è inoltre presentato in un 3D che, se nel complesso non è fondamentale, è funzionale alle scene ambientate in montagna e regala i classici giochi con proiettili, spade e schegge a fare capolino durante la visione.