photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Nero Infinito

10/05/2013 11:00

Marco D'Amato

Recensione Film,

Nero Infinito

Operazione nostalgia per Giorgio Bruno: il giovane regista, con Nero Infinito, prova a rinverdire l’antica e fortunata tradizione del thriller italiano anni ’70

22281-.jpeg

Operazione nostalgia per Giorgio Bruno: il giovane regista, con Nero Infinito, prova a rinverdire l’antica e fortunata tradizione del thriller italiano anni ’70 che ha ispirato innumerevoli registi successivi, a partire da Quentin Tarantino naturalmente, raggiungendo spesso picchi elevatissimi di qualità nonostante budget quasi mai congrui.


Una città del sud Italia è sconvolta dagli omicidi di un serial killer: le vittime sono tutte giovani ragazze, orribilmente torturate prima di essere uccise. Sulle tracce del maniaco si mettono gli ispettori Elena D’Acquino (Francesca Rettondini) e Valerio Costa (Rosario Petix), le cui indagini portano direttamente alla scrittrice Dora Pelser (Egle Doria), dato che gli omicidi ricalcano in tutto e per tutto quelli descritti nei suoi romanzi. Tra i sospettati vi sono anche il suo editore e amante Piero Mazzoni (Riccardo Maria Tarci) e il barista-fan Leo (Giuseppe Calaciura). La lunga catena di omicidi si spezzerà solo dopo una difficile ricerca.


Se il tentativo del regista siciliano è apprezzabile, il prodotto complessivo non raggiunge nemmeno la sufficienza: recitazione a tratti amatoriale (discreto comunque Petix), sceneggiatura pesantemente campata in aria, ironia poco incisiva e imprecisioni nel montaggio appesantiscono notevolmente la visione che ha comunque il pregio di crescere con il passare dei minuti e l'evolversi della vicenda, grazie anche al buon impatto visivo della “stanza delle torture”, sufficientemente angusta, sporca e tetra. Apprezzabile l'idea di far comparire in brevi camei i registi del cinema di genere: Enzo G. Castellari è il commissario di polizia, Ruggero Deodato lo psichiatra, Claudio Fragasso lo squinternato amico e collega dell'ispettore Costa. Bruno prova a reinventare la lezione di Argento e dei grandi maestri del thriller italiano ma non riesce ad andare al di là di un mero omaggio senza significative valenze artistiche.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker