photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Cose nostre - Malavita

21/09/2013 10:00

Marco D'Amato

Recensione Film,

Cose nostre - Malavita

Senza alcun dubbio Luc Besson è stato uno dei registi più in voga dalla seconda metà degli anni '80 fino a tutti gli anni '90, sfornando pellicole importanti co

23511-.jpeg

Senza alcun dubbio Luc Besson è stato uno dei registi più in voga dalla seconda metà degli anni '80 fino a tutti gli anni '90, sfornando pellicole importanti come Subway, Nikita, Leon e Il Quinto Elemento. Dopo quest'ultimo successo però il regista francese non è più riuscito a ripetersi a buoni livelli, con l'eccezione, forse, di Adele e l'Enigma del Faraone. Cose Nostre – Malavita, di cui Besson è anche co-sceneggiatore e co-produttore, si basa sul romanzo Malavita dello scrittore francese, ma di lampanti origini italiane, Tonino Benacquista ed è una classica black comedy che punta molto forte sulla presenza di un cast stellare.


I Manzoni sono una famiglia di mafiosi italo-americani: il padre Giovanni (Robert De Niro) è diventato un pentito e con la sua testimonianza ha mandato in galera il boss, Don Luchese. Per la salvezza sua e dei suoi cari ha aderito al Programma Protezione Testimoni dell'FBI sotto la supervisione dell'Agente Stansfield (Tommy Lee Jones) trascinando nei suoi spostamenti l'intera famiglia: la moglie Maggie (Michelle Pfeiffer) e i figli Belle (Dianna Agron) e Warren (John D'Leo). Con il cognome fittizio Blake si trasferiscono in uno sperduto paesino di campagna in Normandia creando immediatamente scompiglio con i loro modi di fare aggressivi e perennemente sopra le righe.


L'umorismo nasce dai contrasti: tra gli abitanti del paesino, la cui vita scorre lentissima e pacifica, e i metodi sbrigativi dei Blake con Giovanni che alla fine dei conti sembra essere il più riflessivo del gruppo - tra le manie incendiare della moglie, il genio criminale del figlio che vuole al più presto eguagliare cotanto padre e la brutale femminilità della figlia. Ma anche tra Giovanni e l'Agente Stansfield il cui rapporto di amore-odio anima la vita di entrambi fino a portarli ad andare insieme a un cineforum locale a vedere Quei Bravi Ragazzi, un omaggio che Besson fa allo stesso De Niro, protagonista di quel film, e a Martin Scorsese che ne fu il regista e che di Cose Nostre – Malavita è il produttore esecutivo. Nella seconda parte il film abbandona i toni da commedia e sposa quelli più consoni a un gangster movie per il confronto finale con la mafia. Al di là di un cast che si commenta da solo, la pellicola funziona a singhiozzo: l'umorismo risulta spesso scontato e macchinoso, le autocitazioni e le autocelebrazioni si sprecano rischiando troppo spesso di trasformare i personaggi in pure e semplici macchiette dai movimenti e dalle battute ampiamente prevedibili. I momenti divertenti non mancano (il cineforum, il barbecue in giardino) ma gran parte del film paga pegno a quest'atmosfera farsesca. La sensazione è quella di un'occasione sprecata da Besson, soprattutto in considerazione del materiale umano a disposizione.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker