photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Il terzo tempo

22/11/2013 11:00

Aurora Tamigio

Recensione Film,

Il terzo tempo

Samuel (Lorenzo Richelmy), cresciuto nelle borgate di Roma con una madre tossicodipendente, entra ed esce dal riformatorio per piccoli reati e aggressioni...

24421-.jpeg

Samuel (Lorenzo Richelmy), cresciuto nelle borgate di Roma con una madre tossicodipendente, entra ed esce dal riformatorio per piccoli reati e aggressioni. Dopo aver scontato l'ennesima reclusione, viene affidato ad un programma di riabilitazione presso un’azienda agricola di un piccolo paese di provincia, sotto l’egida di Vincenzo (Stefano Cassetti), assistente sociale sul ciglio della depressione che si divide tra la figlia adolescente Flavia (Margherita Laterza) e l’impegno di allenatore nella squadra locale di rugby. Samuel si adatta con difficoltà alle nuove regole imposte da Vincenzo, ma sarà l’incontro con il mondo del rugby a fare scoprire al ragazzo un’altra possibilità.


Sull’onda del recente entusiasmo italiano per il rugby (che segue a ruota quello ben consolidato del resto d’Europa), Enrico Maria Artale – Nastro d’argento per il corto Il respiro dell’arco (2012) – trae il suo primo lungometraggio, presentato nella sezione Orizzonti del Festival del Cinema di Venezia. Una storia di sport e vita, di riscatto sociale e scoperta dei valori dell’ambizione e della reciproca condivisione, attraverso la metafora della competizione e della disciplina sportiva.


Il “terzo tempo” che dà il titolo al film è nel rugby il momento che segue la partita vera e propria, quello in cui le due squadre si trovano raccolte in un'unica situazione di convivialità e amicizia, in cui la competizione si annulla. Il terzo tempo è ciò su cui il giovane regista Enrico Maria Artale costruisce una metafora sportiva di non particolare originalità ma di impatto soprattutto sui più giovani ai cui il film inevitabilmente si rivolge. Dopo una vita di lotte arriva infine per Samuel, ragazzo di borgata destinato ad un’esistenza turbolenta, il momento di fare pace con sè stesso, di accettare i fallimenti e di prendere atto dei propri successi per prepararsi alla sfida successiva. E il rugby, con la sua ferrea disciplinazione dell’aggressività, è lo sport adatto ad offrire una seconda chance. Artale dirige una pellicola non particolarmente innovativa per idee e spunti, una revenge story che passa dallo sport per raccontare il contrasto fra mondi differenti in cui non manca, ovviamente, la storia d’amore fra opposti che si attraggono, l'allenatore guru, il protagonista tormentato. Nonostante la trama del film possa apparire piuttosto ordinaria, l’esordiente regista sfoggia non solo un’ottima conoscenza della tecnica cinematografica - ben sfruttata soprattutto nelle sequenze agonistiche - ma anche delle strutture della narrazione, messe in campo in una sceneggiatura semplice, scritta con Francesco Cenni, Alessandro Guida e Luca Giordano, che ha ritmo e il tono di un teen drama. La scelta di un cast che alterna volti noti come Stefania Rocca, Edoardo Pesce e Stefano Cassetti a interpreti meno celebri ma amatissimi in tv, come il protagonista Lorenzo Richelmy o Margherita Laterza, coinvolge soprattutto il pubblico che segue il cinema italiano e sa riconoscere i suoi protagonisti.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker