photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Stories We Tell

24/01/2014 11:00

Riccardo Cotumaccio

Recensione Film,

Stories We Tell

In occasione del Mese del Documentario, dopo il trionfo alla 69ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Stories We Tell fa tappa in Italia pe

25421-.jpeg

In occasione del Mese del Documentario, dopo il trionfo alla 69ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Stories We Tell fa tappa in Italia per la seconda volta. Dopo Away from her e Take this waltz, per il suo terzo lavoro Sarah Polley – regista e attrice di Toronto – punta l’attenzione su una storia vera, autobiografica, raccontata da chi quella storia l’ha vissuta, subìta, rimpianta, sognata. È, per l’appunto, un racconto che, con costanza e tanta curiosità, si ricompone pezzo per pezzo nel corso del film, quasi fosse un puzzle. Le testimonianze, gli scritti, la narrazione ripercorrono non solo la storia di Sarah Polley ma anche quella della madre, Diane Polley, e del suo secondo marito, nonché padre di Sarah e narratore, Michael Polley. Ad incidere, e non poco, è la presenza attiva dei personaggi nelle vesti di testimoni all’interno di questo lungo – ma limpido – viaggio personale.


L’amore di Michael per Diane, nato dalla passione di entrambi per il teatro, si sposta da un piano ideale ad uno sempre più realistico che li porta tuttavia ad allontanarsi. A Toronto per lavoro, Diane – poco prima di morire – incontra l’amore vero. Harry, dopo averla vista a teatro, impazzisce per lei: le infonde nuova linfa e la riporta alla vita. Quell’incontro, effimero ma intenso, sarà strettamente connesso alla vita di Sarah che – ormai orfana della madre - scaverà tra le macerie di un incontro più importante del previsto. In apparenza traumatica, la scomparsa di Diane rivela più segreti di quanto gli stessi familiari possano immaginare, avvicinando la figura di Sarah non solo al padre, ma anche a personaggi inizialmente marginali e solo in un secondo tempo fondamentali.


Emozionante, speciale, ironico, persino toccante: non sono aggettivi ricorrenti per un documentario. Eppure l’ottima regia, l’impeccabile post-produzione ed il montaggio all’altezza dei temi trattati regalano al pubblico un'opera intensa che riesce ad avvicinarsi – almeno in termini emotivi – alla completezza di un film. A trapelare, dalle testimonianze dei figli e degli amici di Diane, non è solo il dolore per la sua scomparsa: è l'entusiasmo e la serenità che ha donato alle persone che le vivevano intorno. La stessa Sarah, incuriosita da una figura per certi versi sconosciuta, mette in gioco sé stessa e i suoi fratelli per svelare una vita all’apparenza come altre, ma di fondo perfetta – come poi è stato – per una docufiction. Ad attrarre non è l’inflazionata tagline tratto da una storia vera: di Stories We Tell rimangono impresse nel ricordo le contraddizioni di un legame tra generazioni, raccontate con tanto coraggio e passione da chi le ha vissute in prima persona. Nel bene e nel male.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker