photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Francesco da Buenos Aires - La rivoluzione dell’uguaglianza

09/05/2014 11:00

Aurora Tamigio

Recensione Film, Film Biografico, papa francesco,

Francesco da Buenos Aires - La rivoluzione dell’uguaglianza

Miguel Rodriguez Arias e Fulvio Iannucci raccontano - in un documentario girato fra Buenos Aires, Roma, Assisi e Città del Vaticano - la vita di Papa Francesco,

26711-.jpeg

Miguel Rodriguez Arias e Fulvio Iannucci raccontano - in un documentario girato fra Buenos Aires, Roma, Assisi e Città del Vaticano - la vita di Papa Francesco, al secolo Jorge Maria Bergoglio, dall’infanzia alla carriera ecclesiastica come arcivescovo di Buenos Aires fino all'elezione al Soglio Pontificio, primo Papa gesuita della Chiesa cattolica.


Qualcuno dice che la Chiesa Cattolica, dopo gli scandali e le dimissioni di Papa Ratzinger, avesse bisogno di un nuovo “Papa buono”, dallo sguardo placido e dalle idee moderne. Qualcun altro crede che Bergoglio, ex arcivescovo di Buenos Aires in tempi durissimi, abituato a dialogare con la politica, sia uomo di potere navigato. Qualcuno ancora giudica Papa Francesco, a partire dalla scelta del nome pontificio sino ad arrivare alla sua immagine, un personaggio voluto dai vertici ecclesiastici e da essi studiato in ogni particolare, non senza una certa premeditazione. Qualsiasi sia fra queste la versione più veritiera e ammettendole tutte come portatrici in parte di una qualche realtà dei fatti, non si può negare che la figura di Papa Francesco abbia riportato dopo anni, all’interno della Chiesa, non solo fra i fedeli, una nuova curiosità e affezione per quest’uomo dall’aria tranquilla e dai principi risoluti. Ai sermoni politici dei suoi predecessori, Bergoglio sembra preferire una retorica più asciutta, che parla dei problemi della gente e una gestualità diretta – molto latinoamericana – di grande impatto soprattutto nelle occasioni plateali.


L’occasione per la distribuzione del documentario di Miguel Rodriguez Arias e Fulvio Iannucci è data dalla santificazione in mondovisione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, in una giornata – quella del 27 aprile 2014, poi ribattezzata come “il Giorno dei quattro Papi” - che ha posto nuova attenzione su Papa Francesco, confrontandone l’operato, a poco più di un anno dall’elezione al Soglio, con quello dei predecessori, dimissionari o santi che siano. Il film, uscito nelle sale per sole tre giornate tra il 28 e il 30 aprile, racconta e analizza la figura di Papa Francesco attraverso la formazione, dall’infanzia ai primi studi in Argentina, sino alla carriera religiosa, alla guida della complessa diocesi di Buenos Aires. Francesco da Buenos Aires - La rivoluzione dell’uguaglianza alterna alla narrazione della personalità di Bergoglio, forgiata dai difficili rapporti con la politica sudamericana e la gestione della Chiesa in una capitale complicata come quella argentina, il racconto più intimo della sua dimensione umana, attraverso l’intervista alla sorella Maria Elena, fonte inesauribile di aneddoti, affetto e stima. Il film di Rodriguez Arias e Iannucci non è un’opera imprescindibile e certo né la religione né la documentaristica e tantomeno la cinematografia ne sentivano la necessità. Attraverso filmati d’archivio raccolti fra Argentina e Italia, testimonianze e interviste – fra cui spiccano, oltre alle parole di Maria Elena Bergoglio, quelle del cardinale Jorge Meji, di Monsignor Dario Viganò (direttore del Centro Tv Vaticano), di giornalisti e scrittori – i due filmmaker dirigono una pellicola piuttosto ordinaria, che rispetta gli schemi tracciati dal genere e si limita a portare avanti pavidamente – non senza una certa ripetitività – la retorica, già pienamente affermatosi, intorno a Papa Francesco, "Pontefice dei poveri e rinnovatore della Chiesa".


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker