photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

CONTENUTI IN EVIDENZA

Le Dernier Coup de Marteau

05/09/2014 11:00

Valentina Pettinato

Recensione Film,

Le Dernier Coup de Marteau

Victor, la storia di un bambino dalla vita complicata

27891-.jpeg

In concorso al 71° Festival del Cinema di Venezia, Le Dernier Coup De Marteau di Alix Delaporte non decolla. A tre anni di distanza da Angèle et Tony, la regista mette in scena la crescita di un ragazzo alle prese con troppi problemi per la sua giovane età.


Victor (Romain Paul) è un bambino dalla vita complicata. Vive in una casa fatiscente e passa le sue giornate ad accudire sua madre, malata di cancro. Come se non bastasse, Victor non ha mai conosciuto suo padre. L’occasione però si presenterà presto: il papà, infatti, in qualità di direttore d’orchestra, arriverà a Montpellier per dirigere un concerto, la Sesta Sinfonia di Mahler.


Il film della Delaporte presenta troppe piste narrative che rimangono sospese e inconsistenti, funzionali solo a dipingere i tratti di un ragazzo dalla vita difficile. Victor vive in un quartiere degradato dove si dedica con devozione alla sublime arte di insegnare la lingua francese alla comunità ispanica. Qui si innamora e manifesta incontrollabili segni di primi turbamenti emotivi per la giovane Luna, primogenita dei vicini. Victor ha un rapporto molto tenero con la madre: anche la ricerca del padre è un tentativo spasmodico di aiutare la giovane donna ad accettare le cure e sopravvivere assieme a lui. L’andamento narrativo del film, però, appare frettoloso e poco scandagliato. Tutte queste dinamiche si risolvono in corsa: il regista lascia intuire troppe cose e resta allo spettatore il compito più arduo, quello di legare insieme i vari pezzi e andare oltre la banalità di una trama che non cattura, non emoziona. Nel raccontare - come da tema prediletto del cinema francese - storie di personaggi deviati, umili e ai margini della società, il lavoro della Delaporte rimane purtroppo troppo "pulito" e semplicistico. Visto il soggetto abusato ci si aspettava qualcosa in più. Peccato, perché il titolo intrigava tanto e qualche licenza evocativa se la poteva permettere. "L’ultimo colpo di martello", infatti, rimanda alla vita di Gustav Mahler, fil rouge di tutta la pellicola. Durante la sesta sinfonia esistono tre colpi di martello: il compositore lasciò libero arbitrio sull’eseguire l’ultimo o meno. Questo colpo di martello, che rappresenta la rottura, Mahler lo associa al dolore. Peccato che il protagonista, con quel martello, non riesca ad essere troppo convincente.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

ULTIMI ARTICOLI

joker