photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Sin City - Una donna per cui uccidere

15/09/2014 10:00

Riccardo Cotumaccio

Recensione Film, CineComics,

Sin City - Una donna per cui uccidere

Nove anni dopo, ancora Frank Miller e Robert Rodriguez, ancora Sin City...

28061-.jpeg

Nove anni dopo, ancora Frank Miller e Robert Rodriguez, ancora Sin City. Una donna per cui uccidere segue l’opera prima rilasciata nel 2005, fedelmente ispirata al capolavoro fumettistico di Miller, concepito all’inizio degli anni ’90. La pellicola – che vede gli stessi Miller e Rodriguez nei panni dei produttori – si rifà all'episodio edito nel 1993, qui rivisitato sul grande schermo confermando parte del cast dal film precedente e integrandolo con nuovi, significativi elementi come Eva Green e Joseph Gordon-Levitt.


Al KadiÈs Bar di Sin City, luogo a dir poco malfamato, si incrociano le strade di sei personaggi assetati di vendetta. Un giovane, affascinante e presuntuoso giocatore d’azzardo, Johnny (Joseph Gordon-Levitt), sfida e sconfigge per ben due volte il perfido Senatore Roark (Powers Boothe), scatenando le minacce e l'ira che il malvagio politico rovescia su chi osa umiliarlo in pubblico. La bella Nancy (Jessica Alba), la cui vita è precipitata nel baratro dopo la morte dell’amato Hartigan (Bruce Willis), al KadiÈs Bar fa la spogliarellista e proprio su quel palco cova il desiderio di vendicare il suo uomo con l’aiuto di Marv (Mickey Rourke). La storia di Dwight (Josh Brolin), è la più sofferta: nella sua vita irrompe di nuovo dopo anni Ava (Eva Green), la femme fatale per cui aveva perso la testa e il cuore. Pentita per averlo fatto soffrire, Ava gli chiede aiuto per liberarsi dai soprusi del marito milionario. Quasi sempre macchiati di sangue, sesso e morte, in una città che pare non voler lasciar scampo a nessuno, i protagonisti saranno condotti a stravolgimenti inaspettati.


Il nuovo Sin City - attesissimo dai fan di Miller, ma anche del noir in generale – è fedele sia al comic, sia al primo film. In prospettiva trilogistica, ciò non può esser che un bene. Basin City appare ancora più spietata, violenta e cinica di quanto già non fosse, i suoi cittadini lo sono altrettanto ma soffrono, a caccia della loro vendetta. Il 3D impresso al film, per una volta, risulta un successo: il tridimensionale, quando si tratta di fumetti, è l’arma in più per immergere lo spettatore in una pagina virtuale che si sfoglia da sé grazie all’oculata regia di Rodriguez. Per comprendere l’entità del lavoro di post-produzione basti pensare all’anno di conclusione delle riprese: il 2012. Per oltre 2 anni Rodriguez – con la supervisione decisiva di Miller – ha ridisegnato gli ambienti, i luoghi e le riprese che prima non erano altro che green screen e tanto lavoro di studio. Il secondo Sin City risulta perfino più cinematografico del primo: spogliandosi di una dinamicità tipica del rapido svolgersi di trame impresse su inchiostro, il film risulta ragionato, profondo e introspettivo, mantenendosi concentrato sui lacerati sentimenti dei protagonisti, pur con l’attenzione sempre puntata al violento svolgersi degli eventi. Anche se un margine di miglioramento è ancora possibile - una trama più innovativa, per esempio, che scimmiotti meno la falsa riga del primo film, è ancora indubbiamente da preferirsi all'attuale - Sin City – Una donna per cui uccidere è un film che si apprezza soprattutto per quanto di buono è evidente possa offrire il cinema prendendo spunto da una graphic novel, anche se degli (ormai lontani) anni ’90.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker