photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Prince Avalanche

17/09/2014 10:00

Maurizio Encari

Recensione Film,

Prince Avalanche

Che il cinema di David Gordon Green sia in un continuo, alternato, movimento è più di un semplice dato di fatto...

28111-.jpeg

Che il cinema di David Gordon Green sia in un continuo, alternato, movimento è più di un semplice dato di fatto. Dagli esordi acclamati dalla critica (su tutti la devastante opera prima George Washington) sino agli exploit nella commedia più smaccatamente di bocca buona (Strafumati e Lo spaventapassere) il regista statunitense si è costruito un percorso libero, senza farsi mai ingabbiare da un genere o da uno stile. Il 2013 è stato nuovamente un anno cruciale nella sua carriera, anno nel quale ha realizzato ben due film: Joe (con Nicolas Cage e di prossima uscita nelle sale italiane) e Prince Avalanche, titolo in Italia ancora inedito, premiato con l'Orso d'Argento al Festival di Berlino per la miglior regia e remake di un piccolo grande film islandese, Either Way, vincitore solo due anni prima del Torino Film Festival.


Alvin (Paul Rudd) e Lance (Emile Hirsch), lavorano per dipingere le corsie stradali di una linea texana dopo che un terribile incendio ne ha distrutto, solo un anno prima, la maggior parte dei luoghi abitativi. Alvin ha scelto questo lavoro per meditare sulla sua tormentata relazione sentimentale, decidendo di assumere in prova il fratello della sua compagna, Lance, un giovane ancora alle prese con i classici problemi generazionali. Il loro rapporto, tra brusche litigate e sentiti riavvicinamenti, evolverà durante l'arco della narrazione.


Una rivisitazione interessante dell'originale. Tolta l'ambientazione, Prince Avalanche rimane fedele al prototipo riuscendo a regalare gradevoli emozioni anche nei momenti più drammatici, con un pizzico di "sovrannaturale" metaforico che non guasta e con un'impeccabile attenzione alla psicologia dei protagonisti e alla relazione che li lega. Pur compiacendosi sin troppo del suo velato intimismo, l'obiettivo può dirsi pienamente riuscito grazie a un mix di tenerezza e dolore - senza dimenticare qualche vagito da commedia - nel racconto di un'amicizia tra due uomini diversi e simili, che sfrutta stereotipi facilmente riscontrabili nella realtà con un istinto genuino e mai sopra le righe. Accompagnato da una silente colonna sonora, incisiva nelle scene madri, Prince Avalanche colpisce nel profondo proprio per la dolente e credibile umanità di Alvin e Lance, interpretati magnificamente da Rudd e Hirsch (entrambi con un look diverso dal solito), erranti viaggiatori di questa contenuta Odissea, alla ricerca di loro stessi.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker