photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Chef - La ricetta perfetta

01/10/2014 10:00

Erika Pomella

Recensione Film,

Chef - La ricetta perfetta

Carl Casper (Jon Favreau) è un giovane chef che sogna di sperimentare e creare nuovi piatti; purtroppo il suo datore di lavoro (Dustin Hoffman) non è un amante

28271-.jpeg

Carl Casper (Jon Favreau) è un giovane chef che sogna di sperimentare e creare nuovi piatti; purtroppo il suo datore di lavoro (Dustin Hoffman) non è un amante dei cambiamenti e impone all’uomo di cucinare sempre le stesse pietanze. Questa linea di pensiero rimane valida anche quando nel famoso ristorante di Los Angeles arriva un critico che boccia il lavoro di Carl, tacciandolo di poca creatività e di mancanza di genio. A seguito di una querelle su twitter – social network che per Carl è un completo buco nero – lo chef perde improvvisamente il posto, proprio quando l’ex moglie (Vera Farmiga) gli chiede di recarsi a Miami ed occuparsi del figlio, Percy. Carl decide allora di comprare un vecchio camper e trasformarlo in una sorta di panificio su ruote, con cui taglia il profilo dell’America in compagnia dell’amico Martin (John Leguizamo) e del piccolo Percy, che fotografa questa avventura per poi postarne i risultati proprio su Twitter.


Jon Favreau torna al cinema in qualità di regista - a tre anni di distanza dal mediocre Cowboys & Aliens - con una storia briosa e spumeggiante, che non ha grandiose architetture narrative ma si contenta di raccontare una storia piena di stereotipi e tuttavia ringiovanita dall’intromissione dei social network. Twitter, in particolare, svolge nella pellicola un ruolo fondamentale: diventa una sorta di deus ex machina che permette al protagonista Carl di uscire da una vita sicura, ma di cui non era affatto soddisfatto. Per Carl, il social network cinguettante è un mondo oscuro di cui non conosce e non capisce le regole (pensando di rispondere a un messaggio privato, l’uomo finirà con il creare un trend topic che diventa virale in pochissimo tempo): sarà suo figlio Percy a permettergli di scendere a patti con i nuovi mezzi di comunicazione, quando gli mostrerà che un uso consapevole del network può portare a risultati positivi, come ad esempio la pubblicità e, in definitiva, il successo.


Chef – La ricetta perfetta è una pellicola che funziona molto bene durante la prima ora: il racconto scorre sincero, senza intoppi e con un ritmo che sembra perfettamente cadenzato. Tutto questo è reso possibile dalla felice scelta da parte del regista di circondarsi di quelli che sono alcuni dei suoi migliori amici nella vita. Ecco allora che le varie sinergie tra i personaggi risultano assolutamente verosimili e per questo credibili. Ne è un esempio il cameo che si concede Robert Downey Jr.: un "one man show" della durata di poco più di tre minuti, in cui la macchina da presa impazzisce e si diverte con lo spettatore. Purtroppo, però, nella seconda parte la pellicola sembra perdere il suo slancio iniziale e la concatenazione degli eventi comincia a farsi più meccanica. Di colpo lo spettatore avverte tutto il fardello delle due ore di visione, assistendo allo sfaldarsi nel film verso un finale piuttosto banale.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker