photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Stelvio - Crocevia della Pace

12/10/2014 10:00

Riccardo Cotumaccio

Recensione Film,

Stelvio - Crocevia della Pace

Il paradiso terrestre nel cuore delle Alpi italiane

28491-.jpeg

Stelvio crocevia della pace è il primo docu-film che vede il grandioso massiccio montuoso – sito a nord-ovest del Trentino Alto Adige – come protagonista. A dirigerlo Alessandro Melazzini, giornalista e produttore fondatore della Alpenway Media Production. Quello sullo Stelvio, per lui è il terzo documentario dopo le esperienze di Monaco, Italia - Storie di arrivi in Germania e Come un fiume - The Ska faces.


A 3000 metri di altezza, nel cuore delle Alpi italiane, si immola quello che per molti è un paradiso terrestre, quasi intoccabile per la sua straordinaria bellezza. Proprio lì, sullo Stelvio, si incrociano non solo presente e passato, ma anche storie incredibili, avvenute in tempi di guerra e sinonimo di grande storia contemporanea. Basti pensare al Passo dello Stelvio, il valico automobilistico più alto d’Italia (e il secondo in Europa) costruito dall’Impero Asburgico nel 1825. Lo stesso valico dove, in tempi più recenti, Fausto Coppi conquistò la maglia rosa vincendo quello che sarebbe stato il suo quinto ed ultimo Giro d’Italia. Storia a parte, del rilievo impetuoso è il presente ad imprimere grandi emozioni. Il bianco nella neve, l’emozione di chi racconta la montagna, di chi la vive, di chi ne è in un certo qual modo figlio: nel documentario di Melazzini c’è tutto questo. Anche se sembra improbabile commuoversi per una montagna, dello Stelvio si parla quasi come fosse un grande padre silente che osserva solo per aspettare d’essere vissuto.


Si sa che ad avere la natura dalla propria parte, è più facile fare un bel film. Eppure, come in ogni grande pellicola, la bellezza va saputa valorizzare. Alessandro Melazzini, nel suo terzo documentario, riesce a farlo in maniera pregevole, regalando al pubblico riprese esaustive di un luogo incantato e pregno di storia, di sofferenze ma anche di sfide: quelle dei militari, nel corso della Grande Guerra, o quelle dei sognatori, coloro che lo Stelvio l’hanno scalato. L'imponente massiccio è l’assoluto protagonista del film il cui obiettivo è raccontare le storie che hanno reso la montagna così importante da darle quasi un’anima. La natura parla attraverso i suoi protagonisti: gli uomini. Melazzini è abile nel raccogliere le vicende di ogni giorno, fondendole con le storie scritte sui libri di storia. E non è facile se non hai Hollywood alle spalle. Ecco perché a iniziative simili, specie se girate con consapevole esperienza, va sempre riservato un plauso particolare.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker