photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Totò che visse due volte

29/10/2014 11:00

Costanza Gaia

Recensione Film,

Totò che visse due volte

Nel 1998 Daniele Ciprì e Franco Maresco - già noti al pubblico per Cinico TV, programma RAI dove i due registi siciliani tenevano finte interviste a uomini squa

28801-.jpeg

Nel 1998 Daniele Ciprì e Franco Maresco - già noti al pubblico per Cinico TV, programma RAI dove i due registi siciliani tenevano finte interviste a uomini squallidi e sconsolati - dirigono Totò che visse due volte. Diviso in tre episodi, il film può vantare niente meno che una denuncia per vilipedio alla religione e un processo da cui, però, uscì indenne. La censura, che voleva addirittura impedirne l'uscita, si accontentò infine di vietarne la visione ai minori.


Dissacrante sin dalla prima inquadratura, il film è un attacco sistematico alle tematiche religiose. Non hanno paura, i due registi, di mettere in mostra tutto ciò che di solito viene nascosto, non abbassano lo sguardo e - anzi - lo portano al livello di stagni fangosi dove grufolano porci e sguazzano topi e puntano la telecamera in bagni pubblici e cinema a luci rosse. Un Gesù Cristo laido e sboccato, detto Totò, chiama "picciotti" gli apostoli e anziché in croce morirà sciolto nell'acido. I personaggi -pietosi, malnutriti, offesi dalla sfortuna e dalla vita - sono così simili ai poveri di spirito del Vangelo che Ciprì e Maresco ne fanno dei santi, sebbene la distanza tra loro e la redenzione rimanga siderale. Per questi umili siciliani le preghiere sono solo cantilene vuote, il prossimo è un pezzo di carne da massacrare, gli ornamenti sacri diventano oggetti da rubare e vendere per una marchetta. Come Lazzaro, che promette vendetta al Messia che lo ha resuscitato, le anime peccatrici non hanno nessuna voglia di essere salvate o perdonate e Cristo, dal canto suo, non se ne cura: "Fui mandato" si giustifica, cavandosi dalla responsabilità delle proprie azioni. Anche lui è una vittima impotente.


Uomini affamati e umiliati finiscono i loro supplizi sulla croce, vegliati da tre Marie che non smettono mai gli abiti del lutto: non è importante su cosa e per chi pregare, ciò che conta è avere un'icona su cui disperarsi. I due registi non si limitano a rompere il tabù e a fare scoppiare la bomba ma, con i resti fumanti dell'ordigno esploso, mettono insieme un mondo ferito e devastato. Le persone che lo abitano sono dei Frankenstein di vita, mostri spettinati composti dei brandelli di ciò che è morto. Al cinema il freak è colui che fa chiudere gli occhi allo spettatore terrorizzato, ma al contempo ne eccita lo sguardo avido e sovrastimolato dalle forme storpiate. Sciacallaggio, violenza, fame: è questa l'unica trinità cui si appellano i personaggi di Ciprì e Maresco, ombre che si muovono nell'indifferenza del divino e che difficilmente erediteranno il regno dei cieli.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker