photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Contact

21/11/2014 11:00

Riccardo Cotumaccio

Recensione Film,

Contact

Se si pensa a Robert Zemeckis e al suo rapporto con il fantascientifico, la memoria non può che volare subito a Ritorno al Futuro, la saga che dal 1985 al 1990

29221-.jpeg

Se si pensa a Robert Zemeckis e al suo rapporto con il fantascientifico, la memoria non può che volare subito a Ritorno al Futuro, la saga che dal 1985 al 1990 ha consacrato il regista americano. Eppure, nel 1997, un’altra chicca ha arricchito il suo già vasto curriculum sci-fi, stavolta però con toni più riflessivi. Tale rigore è del resto ciò che imponeva il soggetto di Contact, a cura di Carl Sagan, autore del libro omonimo, deceduto (ironia della sorte) proprio nel corso delle riprese.


Sin da piccola, Ellie Arroway (Jodie Foster) è affascinata dall’universo, dalle stelle e dalle galassie che lo colorano. C’è qualcuno, oltre l’essere umano, a popolare il grande buio? È questo il quesito che cambierà la vita a Ellie che – una volta adulta – si ritrova a lavorare come addetta alle trasmissioni di una grande antenna, ascoltando incessantemente lo spazio attraverso i radio telescopi del progetto SETI. Sebbene diversi magnati finanziatori, scettici sugli obiettivi scientifici della dottoressa, la privino dei fondi necessari, un giorno un segnale del tutto particolare giunge dallo spazio. Va dunque edificata una macchina gigantesca per entrare in contatto con coloro che hanno inviato tali istruzioni sulla Terra. Lo scontro con le istituzioni religiose - e in parte politiche - si verifica da subito, intralciando più volte la regolare messa in scena della missione. Ellie, nonostante i continui abusi di potere del suo superiore David Drumlin (Tom Skerritt) e grazie all’amore di Joss Palmer (Mattew McConaughey) riuscirà infine a essere l’unica protagonista di questo viaggio unico verso coloro che da sempre ha voluto conoscere: gli extraterrestri.


Contact è fantascienza che entra nel cuore: piacevole, ambizioso, sognatore e realista, non tanto nella resa della scienza, quanto nei sentimenti. Forte dell’Oscar vinto con il precedente Forrest Gump, Zemeckis prova a osare in profondità, con un soggetto già pronto e una sceneggiatura da reinventare e adattare al cinema. Il risultato andrenalinico, pur regalando allo spettatore qualche momento d’ansia, è quasi sempre stemperato dal forte senso umano che la pellicola mantiene nel corso della trama. Proprio in questo è abile Robert Zemeckis: alternare l’ambizione all’umanità, puntando su un gioco di contrappesi che non rende il prodotto un'opera totale ma un film che resta ben impresso nel cuore del pubblico. Sebbene la ben nota regia “all’americana” dia costantemente la sensazione di assistere a una commedia, Contact è fantascienza molto più “terrestre” di quanto appaia. Non è un caso, infatti, se il viaggio interstellare invece che per lo spazio, si svolga in una frazione di secondo proprio sul nostro pianeta, per la precisione in Giappone. Temi come l’amore e i sentimenti dell’uomo, allora, non risultano mai stucchevoli. Neanche in un film che vuole parlare di stelle, galassie e alieni, o presunti tali.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker