photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Spongebob - Fuori dall'acqua

06/03/2015 11:00

Costanza Gaia

Recensione Film,

Spongebob - Fuori dall'acqua

Il 26 febbraio 2015 Spongebob è uscito dalle profondità marine per avventurarsi sulla terra ferma, grazie alla regia di Paul Tibbit...

30731-.jpeg

Il 26 febbraio 2015 Spongebob è uscito dalle profondità marine per avventurarsi sulla terra ferma, grazie alla regia di Paul Tibbit. A undici anni di distanza dal primo film, dopo più di 180 episodi televisivi, la celebre spugna antropomorfa torna protagonista di un lungometraggio in 3D. L'ingenuo e ottimista Spongi (doppiato da Tom Kenny) è costretto ad allearsi con il malvagio Plankton pur di recuperare la preziosa ricetta dell'hamburger Krabby Patty, misteriosamente sparita. Il valore della ricetta è inestimabile: il panino è infatti il collante sociale che impedisce ai golosi abitanti di Bikini Bottom di perdere il controllo e trasformarsi in una folla anarchica e violenta. Il Krabby è una sorta di una sostanza galvanizzante capace di spegnere gli istinti di quella che sembra una rispettabile cittadina degli abissi; una droga che controlla la mente dei cittadini-schiavi di una società futuristica distopica.


Mentre l'oscurità artificiale del cinema si dirada, viene naturale chiedersi se questo salto evolutivo dal mare alla terra il buon Spongebob Squarepants, l'amico Patrick e l'avido Mr Krabb non avrebbero potuto risparmiarselo. La trama sarebbe strampalata anche per uno spettatore ingenuo come lo stesso Sponge. L'adulto speranzoso di godersi un film pensato per tutti rimarrà molto deluso: la comicità è, giustamente, calibrata per rispondere ai gusti e alle esigenze di un bambino dell'asilo, le battute più ironiche vengono puntualmente spiegate e i riferimenti escatologici non mancano. La tecnica mista fa pensare e rimpiangere classici come Chi ha incastrato Roger Rabbit o Space Jam. Questa nuova avventura della spugna animata è un film di qualità bassa non solo perché si colloca a oceani di distanza dai precedenti, ma anche perché arranca tra i contemporanei. Tra una scena forzata e l'altra, chi guarda questo acquario demenziale fuoriesce dall'apnea per chiedersi come potrà la pellicola durare complessivamente un'ora e mezza. Abbondano goffi omaggi a celebri film come Shining, I guerrieri della notte, Guida intergalattica per autostoppisti: tutti sprecati e malsviluppati. Il pirifero animato rende di più sul piccolo schermo, dove ha riscosso un successo indiscutibile fino a diventare un fenomeno martellante (al livello di Peppa Pig) e imperversare sulle più famose reti per l'infanzia, da Boing a Nickelodeon. Come se i bambini fossero anche loro vittime dell'incantesimo del Krabby Patty. Così, mentre tra qualche anno i piccoli spettatori scopriranno che la sinfonia che esalta il loro eroe e lo convince ad affrontare il cattivissimo pirata Barba Burger è L'estasi dell'oro di Ennio Morricone, chi ha qualche anno in più continuerà a pensare che le spugne stanno meglio ancorate agli scogli che sullo schermo di un cinema.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker