photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Cold in July

27/03/2015 11:00

Mattia Caruso

Recensione Film,

Cold in July

Come un movimento di macchina che si allontana da un quadro, palesandone la parzialità, svelandone le cornici rassicuranti che lo racchiudono ed entrando in una

30981-.jpeg

Come un movimento di macchina che si allontana da un quadro, palesandone la parzialità, svelandone le cornici rassicuranti che lo racchiudono ed entrando in una realtà più ampia poco prima che si consumi un omicidio (il primo di una lunga serie), così opera l'immaginario deflagrante, bizzarro e assurdo di Joe Lansdale. A essere trasposto sullo schermo è il suo anomalo thriller Cold in July per la regia di Jim Mickle. É un mondo fatto di confini il Texas di fine anni Ottanta uscito dalla penna dello scrittore statunitense e messo in scena con sorprendente talento pop da Mickle; un mondo che al di là della sicurezza reazionaria della sua cornice borghese diviene universo cinico e grottesco, irreale e violento. Sono i confini della pacifica vita da middle class, allora, a sgretolarsi di fronte all'uccisione accidentale di un ladro entrato di soppiatto nella tranquillità domestica di Richard Dane, corniciaio (guarda caso) e padre di famiglia interpretato da un perfetto Michael C. Hall. Una scintilla che – tra padri galeotti, investigatori bizzarri e una polizia più sospetta dei sospettati – fa precipitare repentinamente gli eventi, traghettando un dramma ordinario nelle regioni folli di un thriller anomalo e scostante, imprevedibile e ai limiti dell'assurdo.


Mickle, regista indie con un paio di horror alle spalle, gioca con generi, tempi dell'azione, svolte narrative (impensabili e stranianti) e con personaggi fuori dall'ordinario - enormi, insieme ad Hall, Sam Shepard e Don Johnson - usciti dal nulla a cambiare le sorti di un racconto estremamente poliedrico e capace di catturare l'attenzione fino alla fine. Spaziando senza soluzione di continuità dal thriller allo splatter, dal western al noir, mantenendo una vena sottile, nerissima e perfetta di comicità, il regista confeziona un omaggio agli anni Ottanta (dalle atmosfere da b-movie, alla colonna sonora carpenteriana, passando per vhs e rigurgiti reaganiani) di un'assoluta originalità espressiva. Un oggetto strano, spiazzante e coinvolgente che si nutre dell'ambiguità omicida e animalesca nascosta dietro al quieto vivere sfavillante dell'american way of life. Ne viene fuori un Texas che è teatro dell'assurdo, commedia (umana) nera dove la violenza esplode senza preavviso oltre la confortevole apparenza di una civiltà cannibale in cui i mostri sono sempre in agguato, non così dissimili dai vampiri che assediavano l'umanità boccheggiante di Stake Land. Come il suo titolo, Cold in July è il regno degli opposti, dei contrasti di corpi, di menti, di emozioni. Un insieme di sentire differenti che esplode in un affresco pulp trasfigurato, dove è l'ambiguità strisciante di una realtà che non è mai ciò che sembra a delimitare confini, a stringere alleanze, a far esplodere l'azione. Il bene e il male si confondono in una lotta dalle tinte forti e dalle luci irreali, dove la dicotomia bianco/nero è bandita inesorabilmente e la storia, nella sua perfetta circolarità, ha il gusto amaro di un beffardo racconto di formazione.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker