photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Run All Night - Una notte per sopravvivere

11/05/2015 10:00

Erika Pomella

Recensione Film,

Run All Night - Una notte per sopravvivere

Jimmy Conlon (Liam Neeson) è un gangster e un ex cecchino: ai tempi d'oro, in cui era conosciuto come Il Becchino, è stato il terrore della Grande Mela...

31541-.jpeg

Jimmy Conlon (Liam Neeson) è un gangster e un ex cecchino: ai tempi d'oro, in cui era conosciuto come Il Becchino, è stato il terrore della Grande Mela. Quei giorni, però, sono ormai lontani e Jimmy deve fare i conti con i fantasmi che i suoi peccati hanno partorito anno dopo anno, provando ad affogarli in un bicchiere di whisky. Jimmy è costretto a risvegliarsi dal suo torpore quando il figlio Mike (Joel Kinnaman) diventa il bersaglio della criminalità organizzata, guidata dal boss Shawn Maguire (Ed Harris), amico di vecchia data di Jimmy. In una notte al cardiopalma, seguito costantemente dal detective John Harding (Vincent D'Onofrio), Jimmy dovrà decidere da che parte stare: a fianco di una “seconda famiglia” fatta di criminali e assassini o da quella del figlio abbandonato tanti anni prima, che sembra non voler avere più niente a che fare con il padre.


Liam Neeson si era dato ancora qualche anno di tempo prima di dire addio definitivamente ai film d'azione. Eppure, a oggi, il commiato sembra essere lontano e l'attore irlandese è ancora perfettamente credibile in ruoli come quelli di Run all night o del più datato Taken: un vero e proprio guilty pleasure per padri di famiglia. Juame Collet-Serra dirige un thriller dalla struttura stereotipata che, tuttavia, al suo interno, nasconde più di un motivo di riflessione. Ovviamente non mancano detonazioni, inseguimenti, frasi a effetto e duelli all'ultimo sangue che sembrano la rilettura in chiave moderna di quelli che si facevano sotto il sole rovente nei vecchi film western. Del resto, i cliché del cinema d'azione non mancano né si rinnovano. Collet-Serra, aiutato dal suo sceneggiatore Brad Ingelsby, non rinuncia a donare risvolti quasi shakespeariani ai personaggi messi in gioco.


In un'altalena costante tra orgoglio e vendetta, con assassini dal cuore di ghiaccio e poliziotti un po' appesantiti (Vincent D'Onofrio, che ha incantato tutti con la sua più recente interpretazione nella serie tv Daredevil), Run all night deve la sua buona riuscita soprattutto alla messa in scena delle relazioni interpersonali. Da una parte c'è questo ex gangster che sta facendo a pugni con la propria coscienza ed è costretto a reinventarsi padre ex novo (il rapporto padre-figlio è il motore alla base del racconto, il mcguffin hitchcockiano per eccellenza); dall'altro lato dello steccato l'elemento probabilmente più interessante riguarda il faccia a faccia tra Jimmy e Shawn. Prima amici, a un passo dal definirsi fratelli, i due malavitosi si trovano l'uno contro l'altro, cuore contro cuore. I dialoghi tra i due spesso superano – in intrattenimento – anche le molteplici esplosioni. Sono loro i due volti nei quali lo spettatore può riconoscersi, loro che convincono che il prezzo del biglietto non sia affatto stato speso invano.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker