photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Jimi - All Is By My Side

21/05/2015 10:00

Maurizio Encari

Recensione Film,

Jimi - All Is By My Side

Un film su una figura cardine della musica come Jimi Hendrix porta con sé delle potenzialità importanti, accompagnate come sempre anche dalle rispettive respons

31661-.jpeg

Un film su una figura cardine della musica come Jimi Hendrix porta con sé delle potenzialità importanti, accompagnate come sempre anche dalle rispettive responsabilità filmiche: non è un caso che, a oggi, i biobic "centrati" si contino sulle dita di una mano. John Ridley, già sceneggiatore di 12 anni schiavo, si cimenta nella sua seconda prova da regista (dopo l'imbarazzante Cold around the heart, del 1997) in un'impresa ardua, dal momento che gli eredi della rockstar hanno impedito di utilizzare i brani originali. A dare un grosso aiuto al cineasta, però, c'è la presenza nei panni del protagonista del cantante degli Outkast André Benjamin, che già da qualche anno bazzica con alterne fortune il piccolo e grande schermo.


La bella Linda Keith, fidanzata di Keith Richards, scopre in un pub il talento di Jimi Hendrix e, infatuandosi di lui, lo convince a dare il meglio di sé per farsi notare dai produttori discografici. Grazie agli sforzi della ragazza, Hendrix ottiene un contratto e si reca a Londra, dove si afferma sulla scena insieme alla sua nuova band. Ma l'inizio del successo coincide anche col deteriorarsi della sua relazione con la compagna Kathy.


Jimi: All is by my side è un film discontinuo, schiavo di una narrazione barcollante che si concentra sui primi anni della carriera di Hendrix, quelli che precedettero il successo globale che lo consacrò a leggenda della musica. Ridley, anche autore della sceneggiatura, ci offre uno spaccato abbastanza realistico degli anni '60, introducendo con scritte in sovrimpressione i numerosi protagonisti del periodo, ma si dimentica di costruire una narrazione credibile e appassionante nei confronti del suo personaggio principale. Ed è un vero peccato, perché la performance di Andrew Benjamin, impegnato in un tour de force camaleontico, è a tratti davvero ammirabile. Risulta, però, difficile empatizzare con questa figura sognatrice e ribelle: tutte le sottotrame si rivelano vacue e incomplete; persino il finale si chiude "all'improvviso", lasciando un sapore amaro in bocca. Jimi appare così un'anima dimezzata, la cui caratterizzazione lo riduce a un'involontaria parodia del reale, sempre combattuto tra l'amore per la compagna e l'indole da rock-star. Anche il contesto - con un francamente evitabile risvolto sul tema del razzismo - risulta addobbato e, in questo caso, quantomeno forzato. Il lato tecnico e la ricostruzione d'epoca si mantengono su un buon livello tecnico, ma la coerenza dell'operazione finisce per girare sin troppo a vuoto.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker