photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Fuori dal Coro

31/05/2015 10:00

Aurora Tamigio

Recensione Film,

Fuori dal Coro

Dario (Dario Raimondi) vive in Sicilia e si è appena laureato: senza lavoro, né prospettive, passa le giornate bighellonando con l'amico Nicola (Alessio Barone)

31741-.jpeg

Dario (Dario Raimondi) vive in Sicilia e si è appena laureato: senza lavoro, né prospettive, passa le giornate bighellonando con l'amico Nicola (Alessio Barone), di professione tappezziere. Un giorno “Il Professore”, personaggio più losco e potente del paese, gli propone uno scambio di favori: per una raccomandazione, Dario accetta di consegnare una busta chiusa e segretissima a Roma. La missione, in cui è coinvolto anche Nicola, si rivelerà più pericolosa del previsto.


Ve la ricordate la valigetta di Pulp Fiction? Non si tratta esattamente dello stesso genio creativo ma Fuori dal coro, opera prima di Sergio Misurarca, un accostamento con il cult di Tarantino se lo merita tutto. Non solo perchè, per sua stessa dichiarazione, è - insieme a Martin Scorsese - uno dei registi che più lo hanno ispirato, ma anche per un certo gusto dell'eccesso. Questo, sicuramente, Misurarca non l'ha appreso dal cinema italiano. Il suo esordio, a metà fra DePalma e Ciprì&Maresco, zoppica ancora parecchio ma ha molti aspetti interessanti. Primo fra tutti, l'originalità della contaminazione.


Quello di Misurarca è un sogno cinematografico iniziato vent'anni fa, quando giovane cameriere a Los Angeles, incontra Robert De Niro e gli serve un piatto di spaghetti. Per lui, intriso dell'estetica di Francis Ford Coppola e neofita di Quentin, si tratta di un segno: da una matrice autobiografica e dalla fascinazione assoluta per la vera Hollywood - quella un po' fracassona, dell'eccesso e del kitch - nasce Fuori dal coro, tenuto per anni in un cassetto ma mai abbandonato, nonostante la negazione di finanziamenti pubblici e i mezzi limitati. Un piccolo budget, qualche attore fidato (più un paio di volti storici siciliani), location note e tanta cultura cinematografica - per ora - possono bastare. Fuori dal coro si guarda con leggerezza ma rimane effimero: le buone trovate si percepiscono, anche se nessuna va mai realmente a segno. Non è la recitazione ad alti e bassi a disturbare e neanche gli aspetti più grotteschi: persino lo stereotipo ingenuo - il ritratto chiassoso del sud, lo slavo cattivissimo, la dark lady - quando viene accompagnato all'eccesso verbale e visivo, può fare sorridere. C'è però sempre qualcosa che sfugge di mano a Misurarca. La narrazione è incerta, cautamente divisa in tre atti, indecisa se seguire il mcguffin - la busta chiusa - o tenere il ritmo dell'inseguimento sgangherato. Anche la regia (con la fotografia di Giuseppe Pignone) alterna a momenti più comici e leggeri una pretenziosa ricerca del noir, più nelle citazioni che in trovate originali. Eppure, un plauso speciale va alla fantasia, all'entuasiamo con cui Misurarca succhia linfa (e idee) da Hollywood per trascinarle in una leggera trama criminale all'italiana, dotata di un umorismo nero che ci appartiene pochissimo. Ma che è divertente.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker