photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Le formiche della città morta

04/09/2015 10:00

Riccardo Tanco

Recensione Film,

Le formiche della città morta

Simone (Simone Pietro Manzari) è uno spacciatore di Roma con il sogno di diventare rapper...

32501-.jpeg

Simone (Simone Pietro Manzari) è uno spacciatore di Roma con il sogno di diventare rapper. Preso dai debiti e da una vita senza prospettive, Simone cerca di sopravvivere tra le strade della capitale.


Presentato in concorso al Rome Indipendent Film Festival nel 2013, Le formiche della città morta è l'opera d'esordio del regista indipendente Simone Bartolini, che ha scelto Roma come ambientazione di un dramma urbano completamente all'interno della città che racconta. Sin dalle prime sequenze il film di Bartolini ambisce al racconto di un microcosmo di umanità e di uno specifico tessuto sociale che vive di proprie regole e proprie parole. Quasi con occhio documentaristico come esemplifica la presenza costante della camera a mano, il regista attraverso il personaggio di Simone si addentra in un mondo dentro al mondo, facendo compiere allo spettatore un viaggio da un percorso sotterraneo tra personaggi reietti, lontano dalle comuni luci con cui si ipotizza l'immaginario della Capitale.


Oltre all'approccio documentaristico, Le formiche della città morta vive comunque di un contesto drammatico quasi da opera di strada, dove il contesto è quello dello spaccio della droga, che però viene usato come veicolo per un film che è anche storia di sopravvivenza e insieme di speranza (forse disillusa). E l'impressione è che Le formiche della città morta azzecchi atmosfere e luoghi pur in una messa in scena e uno sguardo ancora acerbo e una certa estetica da "opera prima", ma si perda quando deve scegliere cosa dire e come dirlo. Un po' spaccato generazionale della gioventù perduta di oggi, un po' monito retorico (anche se ben velato), sull'abuso di droga degli stessi, fino a un cinismo finale che unisce una vita già segnata con la volontà di uscirne e di realizzare i propri sogni. E Le formiche della città morta pare allora funzionare di più come documento neutro anche se superficiale di una certa realtà metropolitana, nonostante non ne venga resa la complessità, ma molto meno efficace quando deve fare testo al cinema e la capacità di riadattare la realtà in qualcosa di più stratificato.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker