photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Il sapore del successo

23/11/2015 11:00

Giovanni Miele

Recensione Film,

Il sapore del successo

John Welles, sceneggiatore e regista di successo per il piccolo schermo (E...

33661-.jpeg

John Welles, sceneggiatore e regista di successo per il piccolo schermo (E.R., West Wing – Tutti gli uomini del presidente, Shameless), dirige Il sapore del successo, una storia divertente che unisce la passione per il cibo, la possibilità del riscatto e l'importanza nella vita di una seconda possibilità.


Lo chef stellato Adam Jones (Bradley Cooper), enfant prodige della scena gastronomica parigina, famoso per le sue esplosioni di gusto e vicino a ottenere l'ambita terza stella Michelin, ha distrutto la sua carriera a causa del suo caratteraccio e dell'abuso di droghe e sesso. Dopo aver espiato le sue colpe ripulendo un milione di ostriche a New Orleans, decide di tornare a Londra e, grazie all'aiuto del maître Tony (Daniel Brühl) e di vecchi amici cuochi come l'italiano Max (Riccardo Scamarcio) e il francese Michel (Omar Sy), mette su un nuovo ristorante intenzionato a guadagnare la tanto agognata terza stella. Ma per farlo dovrà mettere da parte la sua arroganza e le cattive abitudini e lasciarsi aiutare dalla giovane e talentuosa giovane chef Helene (Sienna Miller).


Cibo e cucina sono ormai diventati un elemento fondamentale dello stile di vita rendendoci tutti - o quasi - maniaci del food porn: i palinsesti televisivi sono zeppi di programmi di cucina che danno possibilità ad aspiranti cuochi amatoriali; i social dispensano consigli per ricette fai-da-te o ristoranti all'ultimo grido da provare; i libri di cucina (di qualsiasi tipologia) sono sempre primi nelle classifiche di vendita e gli chef sono venerati come come pop idol o rockstar. Welles e lo sceneggiatore Stephen Knight hanno costruito il loro film iscrivendolo perfettamente in questa tendenza: ne Il sapore del successo più che il cibo, però, è la cucina a essere protagonista. Anzi, chi della cucina ha le redini. Lo chef Adam Jones è un personaggio arrogante e ribelle, che affascina e a cui si perdona tutto grazie anche agli ammalianti occhioni blu di Bradley Copper, che recita in un francese impeccabile. Un iracondo capocuoco, perfetta fusione di genio e sregolatezza, capace di conquistare i palati più raffinati dopo aver scaraventato in aria un intero set di padelle (che ricorda tanto gli esempi televisivi del nostrano Carlo Cracco o, ancor di più, del britannico, Gordon Ramsey). A tener testa al duro Adam ci pensano la giovane Helen, interpretata da una fresca e naturale Sienna Miller, e la materna terapeuta Dottoressa Rosshilde, interpretata dall'impeccabile Emma Thompson, che faranno capire al cuoco quanto e per cosa soprattutto valga la pena lottare. Una storia divertente, che appassiona nonostante risulti spesso schematica e un tantino prevedibile, con happy ending assicurato. Unica pecca: grande assente il cibo in un intero film che ruota attorno all'arte culinaria, alla figura di uno chef capace di creare “esplosioni di gusto” e che vuole ottenere il premio più ambito del settore, la stella Michelin. Un po' come andare al ristorante e fermarsi alla lettura del menù.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker