photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Il professor Cenerentolo

03/12/2015 11:00

Samantha Ruboni

Recensione Film,

Il professor Cenerentolo

Umberto (Leonardo Pieraccioni) è un ingegnere che, a causa della crisi sul lavoro, tenta una rapina in stile “Soliti Ignoti”...

33861-.jpeg

Umberto (Leonardo Pieraccioni) è un ingegnere che, a causa della crisi sul lavoro, tenta una rapina in stile “Soliti Ignoti”. Il colpo va male e viene incarcerato per quattro anni a Ventotene: in prigione tiene le attività culturali e all'esterno lavora in libertà vigilata in una biblioteca, così viene chiamato "Il Professore". Durante la presentazione di un film girato in carcere conosce Morgana (Laura Chiatti), che non immagina di avere a che fare con un galeotto. Così il Professore, per incontrare la ragazza, scappa dal carcere ma al rintocco della mezzanotte dovrà rientrarvi puntuale.


L'idea della trama de Il professor Cenerentolo nasce da un episodio veramente successo a Pieraccioni: durante la presentazione di un film in un prigione, parlando con gli spettatori, il regista non capiva quali fossero i carcerati e quali no. La commedia verte su questo misunderstanding, episodio che permette a Umberto di scappare dal carcere per potersi incontrare con la bella Morgana. Dopo una notte di passione, la ragazza scopre la verità e l'uomo, vero e proprio Cenerentolo moderno, per riconquistare la sua amata deve trovare un gioiello di famiglia da lei perso. Nonostante la ricerca di novità e leggerezza, la commedia di Pieraccioni non sembra avere nulla da dire. E man mano che si va avanti nella visione, invece di migliorare, peggiora sempre di più risultando addirittura irritante con gag vecchie di almeno un secolo.


Avvilente soprattutto il trattamento riservato al lillipuzziano Davide Marotta, famoso per esser stato per decenni il testimonial della Kodak: negli sketch con lui protagonista vengono riproposte soluzioni imbarazzanti e irrispettose - calci nel sedere, la chiusura in un armadio, la ricompensa di uno zuccherino facendo il verso alla foca - che non rendono giustizia a una minoranza che in questi anni sta riuscendo a riscattarsi, grazie anche a talenti trascinanti come Peter Dinklage. Qui la visione rasenta quella delle corti reali, che prendevano i nani come divertissment. Anche Laura Chiatti non ne esce salva: protagonista isterica e svampita, con battute davvero brutte e versi insulsi. La scusa della sceneggiatura è un handicap al 25%, ma il gioco non regge la candela. Ne deriva la classica bionda stupida senza cervello, che il cinema italiano aveva già in fin troppi modi narrato e di cui francamente non avevamo bisogno. Visti i precedenti il film, Il professor Cenerentolo è una delle commedie peggiori di Pieraccioni, che fa rimpiangere i tempi d'oro de Il Ciclone e Fuochi d'artificio. Il regista toscano, a corto di idee, prova nuovi lidi ma senza riuscirci. La trama è disorganica, con grosse falle e poca credibilità; un insieme di gag mal riuscite, più che un film lineare e organico. Brutto modo per festeggiare i vent'anni di regia.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker