photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

87 Ore - Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni

22/03/2016 11:00

Riccardo Cotumaccio

Recensione Film,

87 Ore - Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni

Patrocinato da Amnesty International e coprodotto RAI3 e DOCLAB, “87 ore” è un documentario diretto da Costanza Quadriglio, già regista de “Il mio cuore umano”

34981-.jpeg

Patrocinato da Amnesty International e coprodotto RAI3 e DOCLAB, “87 ore” è un documentario diretto da Costanza Quadriglio, già regista de “Il mio cuore umano” - opera sulla cantante italiana Nada Malanima - e vincitrice del Nastro d'Argento come Miglior Documentario 2013 per “Terramatta”.


Il docufilm - dalla durata complessiva di 72’ - ripercorre le ultime 87 ore di vita di Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare trascinato nel reparto psichiatrico di un ospedale pubblico a Vallo della Lucania - per “aver attraversato la strada con lo sguardo nel vuoto”, a detta della nipote - e lasciato per cinque giorni senza né acqua né cibo. Dal reparto Mastrogiovanni non uscirà vivo, dopo un “trattamento sanitario obbligatorio” simile più a una tortura prima e a un reato di omicidio dopo. La pellicola segue gli ultimi attimi della vittima attraverso la cruda realtà delle immagini di sorveglianza, dall’arrivo in ospedale al letto di contenzione con le caviglie e i polsi legati da cinghie. Francesco non verrà mai visitato, mai curato o nutrito , mai neanche lavato. Una storia che ha dell’incredibile e che invece, purtroppo, va ripetendosi ancora oggi in quel della Campania.


Per questo Grazia Serra, nipote di Mastrogiovanni, spinta da RAI3 e da un acceso desiderio di divulgazione al fine di denunciare, si avvale dell’aiuto del cinema per ricordare agli spettatori come casi simili siano ancora in atto. L’80% dell’opera è composto da spezzoni ricavati dalle telecamere di sorveglianza, cogliendo sì nel segno di chi vuole restare impresso nella memoria a lungo termine di chi assiste alla messa in scena dell’opera, ma dimenticando quanto un prodotto simile cozzi con il concetto di larga distribuzione. “87 ore” un prodotto che sensibilizza ma che sciocca nel più profondo del cuore, in quanto totale e definitivo nella sua stesura. Non c’è respiro nella seppur breve durata: la voce della Serra spezza una lunga sequela di fotogrammi sul lento decesso dello zio ma non contribuisce a rendere minimamente gradevole un’opera, seppur di denuncia, comunque cinematografica, che nella gravità del messaggio che vuole lanciare non si accompagna bene al grande schermo.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker