photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

WhiteOut - Incubo Bianco

30/09/2009 10:00

Roberto Semprebene

Recensione Film,

WhiteOut - Incubo Bianco

Il whiteout è un fenomeno naturale per il quale l’intenso candore del panorama innevato (nel caso specifico dell’Antartide) impedisce di percepire l’orizzonte e

5381-.jpeg

Il whiteout è un fenomeno naturale per il quale l’intenso candore del panorama innevato (nel caso specifico dell’Antartide) impedisce di percepire l’orizzonte e la differenza fra cielo e terra, generando un senso di spaesamento che disorienta e terrorizza chi ne è vittima. Un thriller dovrebbe generare la stessa sensazione nello spettatore, impedendogli di distinguere chiaramente quanto accade e di chi ci si possa fidare davvero. Facile dunque comprendere il parallelismo che questa pellicola, sulla scia dell’intuizione della graphic novel di Greg Rucka e Steve Lieber, tenta di portare avanti.


A pochi giorni dalla chiusura per l’inverno della base “Amudsen-Scott” in Antartide, il detective Carrie Stetko (Kate Beckinsale) è costretta ad un’indagine per omicidio in seguito al ritrovamento di un cadavere in una landa desolata fra la base americana e la “Vodstok”, avamposto scientifico russo. L’indagine prende da subito una brutta piega, rivelando la presenza di un assassino a piede libero in Antartide e di un complotto legato ad eventi accaduti in quelle zone 50 anni prima (di cui, grazie ad un prologo, lo spettatore è testimone). L’evoluzione delle indagini di Carrie la porteranno ad una serie di conflitti interiori legati al passato (impressi grazie a dei vividi flashback), conflitti che inducono la detective a non potersi fidare di nessuno. L’accettazione dell’onere di questa indagine la porterà ad affrontare gli spettri del suo passato e sostenere grandi sacrifici per arrivare alla verità.


Posta in questi termini la trama del film sembrerebbe adatta ad un thriller efficace, capace di giovarsi tanto di un certo approfondimento psicologico dei personaggi quanto dell’interessante contesto nel quale si svolgono gli eventi. La realtà purtroppo vede una messa in scena che pecca sotto tanti aspetti: la poca cura nella stesura della sceneggiatura è il presupposto di situazioni poco comprensibili e giustificabili; i dialoghi sono banali e per di più risentono di un doppiaggio di bassa qualità; la recitazione carente della maggior parte degli attori, a cui un’accettabile Beckinsale non può sopperire da sola, accentua la sensazione di trovarsi di fronte ad un prodotto poco curato. Se si aggiunge la totale mancanza di ritmo - che uccide sul nascere la tensione - e il ricorso telefonato ai cliché del genere si comprende come una tale esasperazione può indurre lo spettatore a capire tutto ancor prima che succeda. Inoltre, gli effetti speciali non aggiungono nulla di rilevante alla narrazione. Il film diretto da Dominic Sena non si dimostra insomma in grado di ricalcare il successo del pluripremiato racconto a fumetti, presentandosi come uno scialbo e incongruo action-thriller.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker