photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Planet 51

19/11/2009 11:00

Roberto Semprebene

Recensione Film,

Planet 51

Abituati come siamo a film che ci propongono continuamente invasioni ostili di alieni da combattere con ogni mezzo, la semplice intuizione del ribaltamento dei

5951-.jpeg

Abituati come siamo a film che ci propongono continuamente invasioni ostili di alieni da combattere con ogni mezzo, la semplice intuizione del ribaltamento dei ruoli alla base del film, e l’umano visto come invasore braccato, possono essere accolte come una ventata di novità nel panorama dell’animazione, sebbene lontano dai livelli raggiunti negli anni dalla Pixar. Planet 51 vede dunque l’astronauta Chuck Baker sbarcare su un pianeta che la Nasa ritiene disabitato, salvo scoprire che su di esso esiste una civiltà dagli usi e costumi molto simili a quelli degli Stati Uniti degli anni ‘50. La vita su Planet 51 scorre tranquilla e felice, con un unico terrore ad insidiare la serenità degli abitanti: quello di un’invasione aliena. Mentre l’esercito si mobilita e uno scienziato pazzo si prepara ad analizzare l’alieno, Chuck trova in Lem, un adolescente alle prese con le prime esperienze lavorative e i primi amori, un amico sul quale fare affidamento per recuperare la propria nave spaziale e tornare sulla terra.


Planet 51 si presenta come un prodotto di qualità: un comparto estetico di livello e buone scelte in termini di design hanno fatto del pianeta, dei suoi abitanti e della loro tecnologia una realtà allegra, colorata e tondeggiante, in cui ogni cosa è una parodia o una citazione dei grandi miti degli anni ’50, compresi naturalmente i b-movies con protagonisti gli alieni. I temi musicali utilizzati sono tutti azzeccati e giustamente vintage, particolarmente divertente e ironico l’uso della Macarena come “arma diabolica”. La strategia adottata dai realizzatori ricalca quella delle grandi produzioni DreamWorks piuttosto che quelle Pixar: ad una vera originalità è stato infatti preferito l’uso smodato di citazioni e gag che ammiccano ad un universo noto al pubblico e che costituiscono il condimento della trama, con personaggi in ogni caso brillanti, soprattutto in riferimento ai comprimari. Oltre all’egocentrico protagonista umano e al suo impacciato amico alieno infatti, sono particolarmente riusciti i personaggi di Skiff, nerd spaziale e migliore amico di Lem, il “cane” (versione simpatica e giocherellona dell’Alien di cameroniana memoria), e soprattutto il piccolo robot Rover. È infatti quest’ultimo, fra tutti, a fare la parte del leone, ritagliandosi gli spazi più simpatici e dando vita alle situazioni più divertenti, un po’ come avvenuto per Scrat nel contesto de L’Era Glaciale. Nei modi e nei contenuti, Planet 51 si rivela un tipico film d’animazione occidentale, orientato principalmente ad un pubblico giovane, ma capace di divertire anche gli adulti. I temi, trattati con rigorosa ironia, sono quelli più frequenti per questo tipo di produzioni, su tutti spiccano l’accettazione del diverso sulla scia di E.T. - L'extraterrestre, la critica del militarismo e l’aspirazione ad una pace, mai come in questo caso, universale.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker