photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Meno male che ci sei

25/11/2009 11:00

Emidio De Berardinis

Recensione Film,

Meno male che ci sei

Allegra (Chiara Martegiani) è una diciassettene timida e introversa, con difficoltà a trovare degli amici e un rapporto conflittuale con i genitori...

6001-.jpeg

Allegra (Chiara Martegiani) è una diciassettene timida e introversa, con difficoltà a trovare degli amici e un rapporto conflittuale con i genitori. Luisa (Claudia Gerini) è una donna dolce e romantica, a tratti ingenua, ha una relazione con il padre di Allegra di cui è follemente innamorata e vive sperando nel giorno in cui lui lascerà la moglie per lei. Durante un viaggio, tuttavia, si schianta l’aereo in cui viaggiavano i genitori della ragazza la quale, rimasta sola, scopre la relazione extraconiugale del padre e decide di conoscere Luisa. Tra le due nascerà un’amicizia che le renderà indispensabili l’una all’altra e crescendo insieme affronteranno i sentimenti e le difficoltà della vita.


Tratto dall’omonimo romanzo di Maria Daniela Raineri, Meno male che ci sei è la storia di un’amicizia ed è la storia di due donne diverse legate dalle sofferenze della maturità. Allegra è una ragazzina che si trova catapultata fuori dall’adolescenza, che ha paura dell’amore ma di cui allo stesso tempo necessita. Chiusa nel suo mondo di incapacità affettiva, di incomunicabilità e di dipendenza dal ragazzo di cui è innamorata ha bisogno di Luisa per crescere e affrontare la sua natura. Luisa è una trentenne “dai colori tenui” a cui piace sognare, nonostante le numerose sofferenze sentimentali, continua a cadere nei falsi gesti d’amore degli uomini e a farsi del male. Sono caratteri opposti che si guardano allo specchio e si completano, ognuna nella diversità dell’altra e insieme elaborano le proprie fragilità crescendo come donne. In un mondo di uomini immaturi, vigliacchi e meschini, la consapevolezza di sé e delle proprie esigenza, l’ammettere il proprio bisogno di aiuto, è l’unico modo per sopravvivere indenni e scoprirsi più forti.


Nonostante la serietà dei temi trattati, la pellicola vira il tono in lampi di commedia intelligente, rivelando proprio nella drammaticità, a tratti banale, il suo (maggiore) punto debole. Al di là della recitazione da fiction di alcuni attori (forse complici sono alcune scelte registiche, come i primi piani insistenti su personaggi secondari), alcune scene, scontate, e alcuni dialoghi, ridicoli e convenzionali, lasciano trapelare luoghi comuni e ingenuità. Tuttavia la pretesa di raccontare i personaggi, ben seguiti dalla sceneggiatura, e non di fare una morale; la semplicità e non la pretenziosità con cui il film riesce a raccontare una storia e due vite; la credibilità degli attori principali e la verosimiglianza fuori dai tòpos dei loro personaggi, fanno di Meno male che ci sei una pellicola piacevole, in cui il lieto fine arriva perché conquistato.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker