photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Il profeta

04/02/2010 11:00

Emidio De Berardinis

Recensione Film,

Il profeta

In Francia uno dei maggiori problemi attuali su cui ministri e consiglio d’Europa si confrontano è la situazione nelle carceri...

6621-.jpeg

In Francia uno dei maggiori problemi attuali su cui ministri e consiglio d’Europa si confrontano è la situazione nelle carceri. Il sovraffollamento e l’altissimo tasso di suicidi hanno portato a trovare una soluzione che possa alleviare la condizione dei prigionieri. Jacques Audiard ambienta proprio in una delle prigioni francesi Il profeta e lo presenta al Festival di Cannes, aggiudicandosi il Gran Premio della Giuria.


Malik (Tahar Rahim) è condannato a sei anni di reclusione. Essendo da poco maggiorenne dovrà scontare la sua pena in una prigione per adulti, dove si scopre fragile, giovanissimo e senza difese. Viene preso di mira dal capo di una gang corsa (Niels Arestrup) che sembra avere il controllo delle guardie carcerarie, e che gli commissiona un omicidio. Attraverso una serie di “missioni”, il giovane riuscirà a conquistarsi la fiducia e a imparare a stare al mondo, iniziando la sua scalata al potere.


Nella conferenza stampa tenutasi a Cannes, il regista Audiard si rivolge a Malik come a un “nuovo prototipo di uomo”. Il profeta è infatti la storia di un ragazzo apparentemente senza passato, analfabeta, senza radici, un piede arabo e uno francese, che dal nulla si conquista la notorietà e i propri personali seguaci. Un “profeta contemporaneo”, una persona comune capace di gesta “eroiche”, tra omicidi, spacci internazionali, sparatorie e regolamenti di conti. È la storia di una crescita personale: Malik impara come affrontare il mondo e le sue infime regole, passando dalla necessità di sopravvivere e tenere salva la pelle, al miglioramento della sua condizione di vita, alla scalata al potere. Scrive la sua storia in parallelo allo scorrere della pellicola, così da sembrare di non aver mai vissuto prima. E Audiard usa sapientemente e volutamente il volto di un bravissimo Tahar Rahim per dare verosimiglianza al suo personaggio.


La pellicola, più che una denuncia, è una storia con una forte connotazione sociale, un racconto reale e verosimile. La sua durata, per quanto estesa, non risulta eccessiva, anche grazie al magistrale uso di un montaggio serrato. C’è quasi un’assenza di pause narrative che tuttavia non stanca lo spettatore che segue le azioni svolgersi molto velocemente, attraverso stacchi rapidi e concitati. Una storia attuale raccontata in modo semplice e funzionale, un film che è un’apnea dall’inizio alla fine.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker