photo

NETFLIX

copertine blog.jpeg

NOW TV

le parti noiose tagliate
footer

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram
pngwing.com(17)
sis nero
sisbianco
sisbianco

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

REDAZIONE
Via Carlo Boncompagni 30
20139 Milano (MI)
+39 340 5337404
ufficiostampa@silenzioinsala.com

 

un progetto di Piano9 Produzioni

SOSTIENI IL PROGETTO

Le code a changé

13/02/2010 11:00

Giacomo Ferigioni

Recensione Film,

Le code a changé

Non è difficile immaginare i brainstorming - ma già che ci troviamo nel nuovo millennio ci viene anche facile pensare a computer superintelligenti che lavorano

6751-.png

Non è difficile immaginare i brainstorming - ma già che ci troviamo nel nuovo millennio ci viene anche facile pensare a computer superintelligenti che lavorano con un numero (minimo) di variabili - che stanno alla base della produzione film come Le code a changé. Il nuovo film di Danièle Thompson tradisce subito le sue velleità da film di successo, per non dire la sua intima natura da prodotto di facile consumo.


Le variabili, quindi, vengono pressoché risolte: con un casting che si preoccupi di reclutare la supposta crème del cinema transalpino (Dany Boon, Emmanuelle Seigner, Pierre Arditi) e la solita Parigi da cartolina per un perfetto look internazionale, al quale possiamo anche aggiungere l'ingaggio del nostro Nicola Piovani per la colonna sonora. Il contenuto, come si conviene, è anonimo e calcolato, fatto di dialoghi e situazioni simpaticamente convenzionali. I pochi guizzi di supposta originalità rischiano peraltro di spiazzare chi guarda; basta pensare agli inopportuni sbalzi temporali, oppure a come certi spunti (il rapporto dei vari personaggi con il caso e la malattia) vengano pressoché dribblati risolti con una banalità che risulta meno conciliante del dovuto.


La regista, che scrive il film assieme al figlio Christopher, cerca quindi di emulare lo stereotipo del film francese; sarà anche per questo legarsi a simili concetti precostituiti che Le code a changé sembra un film visto e rivisto, intrigante nel profumo ma pressoché inesistente nella sostanza. Alla Thompson ci sentiamo di consigliare, piuttosto, di approfondire meglio la cinematografia del di lei padre Gérard Oury, che riusciva, con materiali di partenza nemmeno così diversi, a creare un cinema magari non poetico ma sicuramente ben più sincero e, in ultima istanza, godibile.


ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

cinemadvisor

Silenzioinsala.com © | All Right Reserved 2021 | Powered by Flazio Experience e Vito Sugameli


facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

facebook
twitter
linkedin
youtube
pinterest
instagram

Disclaimer legale
SilenzioinSala.com è un blog culturale e divulgativo gestito da appassionati di cinema, senza alcuno scopo di lucro. Non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della Legge n. 62/2001, poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità regolare e senza struttura redazionale organizzata. Tutti i contenuti pubblicati – articoli, recensioni, approfondimenti e immagini – hanno esclusivamente finalità informative, educative e critiche, in pieno rispetto della normativa sul diritto d'autore (L. 633/1941, art. 70 e seguenti). Le immagini utilizzate (come locandine, fotogrammi, still promozionali, loghi, ecc.) sono di proprietà dei rispettivi titolari dei diritti (produttori, distributori, artisti, ecc.) e vengono impiegate unicamente a scopo illustrativo e senza fini commerciali. Se un contenuto visivo pubblicato risultasse lesivo di diritti di proprietà intellettuale, invitiamo i titolari a contattarci per richiederne la modifica o la rimozione, che sarà effettuata con tempestività. SilenzioinSala.com declina ogni responsabilità civile e penale per un eventuale utilizzo improprio, illecito o strumentale dei contenuti da parte di terzi. Il sito può ospitare banner pubblicitari gestiti da circuiti esterni, il cui unico scopo è contribuire alla copertura dei costi tecnici e di gestione (hosting, manutenzione, domini, ecc.). La presenza di tali annunci non costituisce in alcun modo promozione o approvazione da parte nostra dei prodotti o servizi pubblicizzati. Non siamo responsabili per eventuali contenuti ingannevoli o dannosi presenti nei materiali promozionali visibili tramite il sito. Per maggiori informazioni clicca qui.

ULTIMI ARTICOLI

joker